Ogni venerdì si parlerà di Antropologia, oltre ai post che saranno inseriti durante il resto della settimana.
Maschere italiane
È generalmente accettato che le maschere, il rumore, il colore e il clamore avessero avuto in origine lo scopo di scacciare le forze delle tenebre e l'inverno, e di aprire la strada per l'arrivo della primavera
Vestiti tradizionali di Piana degli Albanesi
Eschimesi
Tale esonimo, adoperato da Algonchini e Cree per indicare genericamente i popoli della zona artica, è da Inuit e Yupik ritenuto dispregiativo.
La parola deriva dal cree aayaskimeew, che significa "fabbricante di racchette da neve"
Da considerarsi invece paraetimologia, la molto pubblicizzata derivazione dalla parola anishinabe ashkipok che significa "mangiatori di carne cruda"
Continua a leggere
Varianti della briscola
Da menzionare la variante Mariaje ed inoltre come in Libia, sia popolare il gioco noto come Schembil (skimbil), o Schenbil (skinbil). Schembil è praticamente una variante della briscola che si gioca a sei giocatori divisi in due gruppi di tre persone, guidati da un raises. Analogamente alla briscola a coppie ci si siede in modo da non avere due compagni vicini. Per potere giocare con 6 giocatori, all'inizio del gioco vengono scartate i due in modo da avere 36 carte, anziché 40.
Matriarcato e poliandria
La poliandria, composizione di poli- (dal greco πολυ-, forma compositiva di πολύς «molto») e -andria (-ανδρία, derivato di ἀνήρ ἀνδρός «uomo»), derivante dal greco πολύανδρος che presenta "donna «che ha molti sposi»", è il tipo di poligamia che si instaura tra un individuo di sesso femminile e due o più individui, della stessa specie, di sesso maschile. In etologia, il termine indica anche il comportamento di una femmina che, in una stagione, si accoppia con più maschi o di più maschi che collaborano ad allevare i cuccioli con le femmine. Infine, è considerato anche un sinonimo di pecilandria.
Fonte Wikipedia
L'ovu frittu nelle carte siciliane
La maschera dei Mamuthones
Leggete dalla fonte
http://it.wikipedia.org/wiki/Mamuthones
Alcune traduzioni di "antropologia"
arabo
علم الانسا
Armeno մարդաբանություն
Azero antropologiya
Armeno antropologia
Bengalese নৃবিদ্যা
Altre traduzioni di "antropologia"
Zulu :
ukubeka okungagudluki
Ucraino : антропологія
Evoluzionismo antropologico
FONTE
22 gennaio 2006 - Eletto il primo presidente Indio - Oggi uniamo "L'atlante temporale" con la sezione "Antropologicamente meditando"
- 2006 - Evo Morales, eletto con oltre il 53% dei voti, diventa il primo Presidente indio della Bolivia
Nativi americani
Boscimani in via d'estinzione
Boscimani condannati a morte: si perde un altro patrimonio di cultura e umanità
“In futuro non ci sarà più nessuno capace di vivere la cultura boscimane se non ostentandola davanti ai turisti, per le agenzie che ci sfruttano per profitto”. Queste sono le parole di Roy Sesana, leader dei Boscimani. Le ha dette a una giornalista dalla BBC che recentemente ha raccontato le condizioni disperate dei Boscimani nei campi di reinsediamento governativi. Lager, per meglio dire.
Continua a leggere
"Ossimori" - Rivista di antropologia
![]() |
Ossimori n°6 Copertina piccola |
Fonte dal Sito FareAntropologia
Il 2 di bastoni
Soprannomi delle carte siciliane: l'asso di bastoni
Giochi e carte siciliane
Popolazioni Rom
Secondo la maggior parte degli storiografi, i Rom, come le altre etnie di lingua romanes/romani, avrebbero lasciato l'India all'inizio dell'XI secolo per giungere in Asia Minore, passando per la Persia e l'Armenia, nel corso dei secoli successivi.
Le ragioni della diaspora non sono state ancora chiarite dagli storici, tuttavia sono state formulate diverse ipotesi, alcune delle quali daterebbero ad un periodo precedente l'XI secolo l'inizio dell'esodo dei rom.
Quasi tutti i testi di storia sulle popolazioni rom riportano una leggenda trascritta dal poeta persiano Firdowsi (soprannome di Abu l-Qasim Mansur, Tus, Khorasan 940 ca. - 1020 ca.), lo Shahnameh (Il libro dei Re, 1011). Secondo questa leggenda lo Scià Bahram V (420-438) chiese ad un sovrano indiano 10.000 Luri (suonatori di liuto), uomini e donne, per divertire il suo popolo. Al loro arrivo lo Scià diede ai musicisti buoi, asini e semi di grano da piantare, perché voleva insediarli nelle terre incolte del suo regno. Ma i Luri, che non avevano mai fatto i contadini, mangiarono i semi e ritornarono dallo Scià un anno dopo per averne altri. Il sovrano si adirò molto ed ordinò loro di caricare gli asini dei loro beni e strumenti musicali e di andare via per il mondo e di non ritornare finché non avessero voglia di lavorare la terra
Vincent Van Gogh, La carovana di zingari vicino Arles, 1888, Olio su Tela, Musée d'Orsay, Parigi, Francia |
Giocattoli siciliani utilizzati soprattutto nel passato
I Guraghè
Secondo il censimento del 1994, i Guraghé rappresentano il 4,3% della popolazione etiopica.
Popolazione mondiale umana
La popolazione mondiale è composta da centinaia di gruppi etnici. Il più grande gruppo etnico del mondo è quello degli Han, che rappresenta il 19,73% della popolazione globale.
Popolazione mondiale
Gli han (cinese semplificato: 汉族 o 汉人; cinese tradizionale: 漢族 o 漢人; pinyin: hànzú o hànrén) sono il gruppo etnico maggioritario della Cina, il più grande gruppo etnico del mondo per numero di individui. Gli han costituiscono circa il 92% della popolazione cinese e il 19% dell'intera popolazione mondiale
Ho parlato di aspetti e realtà antropologiche ne :
Nel sito de "I Caffè Culturali"

Articolo "Il Murgo. Relazioni tra maschera, cibo e tradizione"
Intervista condotta a Felicia La Bara per I Caffè Culturali sul suo libro "D.O.S. (Di Origine Siciliana). Famosi nel mondo.
Sezione Speciale ne "I Caffè Culturali" - Diario di viaggio su D.O.S. (Di Origine Siciliana) - Palermo - New York - Chicago
Rivista di Letteratura Euterpe

Articolo "La cultura scorre nei popoli" - Pubblicato nella rivista Euterpe n° 8 - giugno 2013
Racconto "Desideravo conoscere tanto" - Pubblicato della rivista Euterpe n°13 - settembre 2014
Nel presente blog

Recensione sul libro di Salvatore Inguì - "Dal Chiapas. Quasi un diario"
Masai cacciati dalle loro terre per permettere ai ricchi la caccia ai leoni

Intervista a Giuseppe Ciraolo sul museo etnografico siciliano "Giuseppe Pitrè"

CITAZIONI PRESENTI NEL BLOG
L'antropologia è l'unione delle culture umane con l'arte umana
Le culture hanno in comune il saluto. Tutti desiderano instaurare un rapporto con un cenno. Che sia un ahè, che sia l'esperanto Saluton
Nessun commento:
Posta un commento