Presentazione del libro "Oltre cento passi", a seguire la mostra di vignette di Vauro e Pino Manzella
Ragazzi e insegnanti dell'Orchestra Sinfonica "La Nota in più" di Bergamo.
Osservate e ascoltate
Ragazzi e insegnanti dell'Orchestra Sinfonica "La Nota in più" di Bergamo.
Chi ha dei limiti ?
Ragazzi e insegnanti dell'Orchestra Sinfonica "La Nota in più" di Bergamo.
Chi ha dei limiti ?
Presentazione del libro "Oltre il limite" di Daniela Di Benedetto
Bando per la partecipazione alla VI edizione del Premio Nazionale di Poesia "L'arte in versi" di Jesi
Organizzato con il Patrocinio del Comune di Jesi, Provincia di Ancona e Regione Marche.Con la collaborazione delle Ass.Le Ragunanze di Roma, Centro Insieme di Napoli e Verbumlandi-art di Galatone (LE).
Sezioni: poesia in lingua,poesia in dialetto, haiku, critica poetica.
Scadenza: 15 maggio p.v.
Info:
arteinversi@gmail.com
ass.culturale.euterpe@gmail.com
www.associazioneeuterpe.com
www.arteinversi.blogspot.com

Scadenza: 15 maggio p.v.
arteinversi@gmail.com
ass.culturale.euterpe@gmail.com
www.associazioneeuterpe.com
www.arteinversi.blogspot.com
Galleria fotografica della V Premiazione del Concorso "L' Arte in Versi""
Jesi palcoscenico di poesia. Il 12 marzo la premiazione del V Premio “L’arte in versi

Pagina della poetessa Antonella Ballacchino
Vi propongo di visitare la pagina di Antonella Ballacchino e poter leggere le sue introspettive poesie.
Singhiozzi Di_Versi Amar_Anto
Singhiozzi Di_Versi Amar_Anto
Esce Dipthycha 3 di Emanuele Marcuccio edito da Poetikanten Edizioni
E’ uscito Dipthycha 3 di Emanuele Marcuccio. I poeti raccolti in dittici empatici
In un dittico a due voci il poeta si apre al prossimo, anch’egli poeta, scegliendo che ai suoi versi facciano eco quelli di un altro poeta che trova in qualche modo affine, in cui individua corrispondenze sonore o emozionali, affinità elettive, corrispondenze di significanti.
Emanuele Marcuccio
E’ uscito Dipthycha 3 di Emanuele Marcuccio. I poeti raccolti in dittici empatici
In un dittico a due voci il poeta si apre al prossimo, anch’egli poeta, scegliendo che ai suoi versi facciano eco quelli di un altro poeta che trova in qualche modo affine, in cui individua corrispondenze sonore o emozionali, affinità elettive, corrispondenze di significanti.
Emanuele Marcuccio

READING "L'ESCATOLOGIA" E READING "BOCCA DI ROSA"
Reading “L’escatologia”
Inviare una o due poesie (o monologhi), all’email luigicarmina@gmail.com entro il 20 giugno 2016, specificando nell’oggetto il tema. È possibile inviare poesie anche su altro tema scrivendo nell’oggetto sempre Escatologia.
Il reading si svolgerà alla libreria Interno 95, a Bagheria, prolungamento via Dante 95, il 25 giugno 2016 alle ore 18:00
Reading “Bocca di Rosa”
Per sorrider ci vogliono dodici muscoli, settantadue per far un broncio e trentaquattro per un bacio. Si dice che le labbra siano duecento volte più sensibili delle mani, questa è l’economia della bocca, è a questa parte del corpo che Arianna Notaro, Claudia Magliozzo, Luigi Pio Carmina e la rivista Euterpe dedicano il reading Bocca Di Rosa.
Inviare una o due poesie (o monologhi) all’email arianna_notaro@libero.it entro il 18 giugno 2016, specificando nell’oggetto il tema.
Il reading si svolgerà alla libreria Spazio Cultura, a Palermo, in via Marchese di Villabianca 102, il 20 giugno 2016, alle ore 17:30
Sabato 11 giugno - Villa Niscemi (Palermo) - Reading poetico
Domenica 12 giugno - Villa Trabia (Palermo) - Kermesse poetica
Presentazione del libro Respiri di vita di Elvio Angeletti alle ore 11:00;
Presentazione del libro Dipthyca 3 di e curato da Emanuele Marcuccio alle ore 16:00;
Alle ore 18 presentazione del libro I Grilli del Parnaso raccolta di sillogi di Luigi Pio Carmina, Lorenzo Spurio, Emanuele Marcuccio, Iuri Lombardi.
Lunedì 13 giugno - Scuola M. Luther King (Caltanissetta) - Meeting poetico e artistico
Martedì 14 giugno - Associazone Giuseppe Bagnera - Palazzo Cutò (Bagheria) - Presentazione antologia dedicata ad Aldo Palazzeschi
Presentazione del libro "Mani d'artista" di Gisele Reisser
Inaugurazione della mostra pittorica
e presentazione del libro Mani d'artista di
Gisele Reisser
Ospite dell'Associazione Giuseppe Bagnera.
Interverranno: il poeta Luigi Pio Carmina e il fotografo Gandolfo Schimmenti.
Seguirà rinfresco
30 Maggio 2016 ore 18:00
Bagheria, Palazzo Aragona Cutò
Via Consolare, 105
Inaugurazione della mostra pittorica
e presentazione del libro Mani d'artista di
Gisele Reisser
Ospite dell'Associazione Giuseppe Bagnera.
Interverranno: il poeta Luigi Pio Carmina e il fotografo Gandolfo Schimmenti.
Seguirà rinfresco
30 Maggio 2016 ore 18:00
Bagheria, Palazzo Aragona Cutò
Via Consolare, 105
Esce il video Velato Amore di Salvuccio Barravecchia
VELATO AMORE
LINK DIRETTO AL VIDEO MUSICALE
TESTO DI SALVUCCIO BARRAVECCHIA
PROGETTO FIDA
INTERPRETAZIONE SALVUCCIO BARRAVECCHIA
VIDEO MAKER LUCA CASTIGLIONE
ATTRICE E COSTUMI LUANA ERIKA D'ANNA
COMPARSE : LUCA CASTIGLIONE
SALVUCCIO BARRAVECCHIA
LOCALI : PALESTRA SPORT E SALUTE DI ROCCO D'ANNA E TINA BARRAVECCHIA
LINK DIRETTO AL VIDEO MUSICALE
TESTO DI SALVUCCIO BARRAVECCHIA
PROGETTO FIDA
INTERPRETAZIONE SALVUCCIO BARRAVECCHIA
VIDEO MAKER LUCA CASTIGLIONE
ATTRICE E COSTUMI LUANA ERIKA D'ANNA
COMPARSE : LUCA CASTIGLIONE
SALVUCCIO BARRAVECCHIA
LOCALI : PALESTRA SPORT E SALUTE DI ROCCO D'ANNA E TINA BARRAVECCHIA
Mostra a Villa Niscemi di Gisèle Reisser, Sala delle Carrozze
V Premio nazionale l'arte in versi - Bando di concorso
Presentazione della raccolta di racconti "Frammenti d'anime" di Marcello Insinna, edito da Salvatore Insenga Editore con il marchio "Officina Trinacria Edizioni"
Comunicato stampa
Prima
presentazione della raccolta di racconti “Frammenti d’anime” di Marcello
Insinna, edito da Salvatore Insenga Editore con il marchio “Officina Trinacria
Edizioni”
Si
svolgerà, giorno 20, alle ore 18, nei locali dell’associazione
“I
colori della solidarietà”, sita a Palermo,
in via Mater Dolorosa, 132.
Interverranno
oltre all’autore, l’editore Salvatore Insenga,
l’editor Adriana Piscitello e Carmen Avellone. Si esibirà anche un
quartetto di violoncelli, composto da
Giorgio Gasbarro, Giuseppe Nastro, Marcello Insinna eFrancesco Pusateri; e un
quartetto di viole, composto da Gaspare D'amato, Rosario D'amato, Rossella
Ballo, Anna Schillaci.
Marcello Insinna crea quasi un dipinto,
come se descrivesse un ambiente particolare siciliano; con la piazza e le sue
storie, ad esempio quella di un barbiere; lo zoo; una casa dal quale proviene
il suono candido di un grammofono; o molte altre che si svolgono in altre case,
ma presenti tutte nello stesso territorio, con i particolari che si susseguono
continuamente, e dai quali si denota un andamento musicale.
Ogni personaggio è fortemente
caratterizzato, non si può far confusione, ognuno ha la sua personalità, forte
o debole che sia. Insinna, oltre che narrare un episodio, di ricerca
psicologica, sembra in molti aspetti “giocare”, come se in alcuni racconti si
racchiudesse la burla, quasi con parallelismi boccacciani. L’interpretazione
spetta poi al lettore.
Marcello
Insinna è nato a Palermo il 21 giugno 1963. Ha studiato violoncello,
diplomandosi al Conservatorio di musica “Vincenzo Bellini” ed è entrato
nell’orchestra lirico-sinfonica del Teatro Massimo di Palermo, dove tutt’ora
svolge la sua attività. Intanto scopre l’interesse per la scrittura letteraria,
e nel 2012 pubblica il suo primo libro dal titolo ironico “Fritto misto”
pubblicato da L’Autore Libri Firenze.
Salvatore Insenga
Editore
Sito Web: salvatoreinsengaeditore.com
Email: salvatoreinsengaeditore@gmail.com
Tel: 091/507 66 80 – Cell 392/4215658
Esce la raccolta di racconti "Frammenti d'anime"
Esce
la raccolta di racconti “Frammenti d’anime” di Marcello Insinna, edito da
Salvatore Insenga Editore con il marchio “Officina Trinacria Edizioni”
“Frammenti
d’anime” vi guiderà nella mente dei suoi personaggi, alla scoperta dei loro
pensieri, dei loro interrogativi e delle loro emozioni.
Marcello
Insinna crea quasi un dipinto, come se descrivesse un ambiente particolare
siciliano; con la piazza e le sue storie, ad esempio quella di un barbiere; lo
zoo; una casa dal quale proviene il suono candido di un grammofono; o molte
altre che si svolgono in altre case, ma presenti tutte nello stesso territorio,
con i particolari che si susseguono continuamente, e dai quali si denota un andamento
musicale.
Ogni personaggio è fortemente
caratterizzato, non si può far confusione, ognuno ha la sua personalità, forte
o debole che sia. Insinna, oltre a narrare un episodio, di ricerca psicologica,
sembra in molti aspetti “giocare”, come se in alcuni racconti si racchiudesse
la burla, quasi con parallelismi boccacciani. L’interpretazione spetta poi al
lettore.
Ha studiato violoncello, diplomandosi al
Conservatorio
di musica “Vincenzo Bellini” ed è entrato
nell’orchestra
lirico-sinfonica del Teatro Massimo di Palermo,
dove tutt’ora svolge la sua attività. Intanto
scopre
l’interesse
per la scrittura letteraria, e nel 2012 pubblica
il suo
primo libro dal titolo ironico “Fritto misto”
pubblicato da L’Autore Libri Firenze.
Salvatore Insenga
Editore
Sito Web: salvatoreinsengaeditore.com
Trio di eventi culturali organizzati con il poeta Emanuele Marcuccio e il poeta scrittore Lorenzo Spurio che sarà a Palermo per quest'occasione
Venerdi, a Spazio Cultura Libreria Macaione Via Marchese di Villabianca, 102 Palermo, presentazione dell'opera critico-antologica in dittici poetici "Dipthycha 2. Questo foglio di vetro impazzito, sempre, c'ispira...", secondo volume del progetto poetico «Dipthycha» a cura del poeta e aforista palermitano Emanuele Marcuccio.
Due
poesie di due diversi poeti, scritte indipendentemente, anche in tempi
diversi, e accomunate dal medesimo tema in una sorta di corrispondenza
empatica.
Impreziosiscono l'opera le note critiche del poeta e critico letterario bresciano Luciano Domenighini.
Parte del ricavato dalle vendite spettante agli autori andrà a AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla, così come si è già fatto con il ricavo di «Dipthycha» (Photocity Edizioni, 2013).
Oltre all'autore e curatore dell'opera saranno presenti per degli interventi: Lorenzo Spurio (scrittore, critico-letterario, direttore rivista di letteratura "Euterpe") e Luigi Pio Carmina (scrittore, poeta e organizzatore di eventi).
Sabato 18 aprile alle ore 17:30, sempre nei nostri locali di Via M.,se di Villabianca, 102, la rivista di letteratura "Euterpe" organizza un incontro dedicato alla poesia dal titolo “GRANDI E DIMENTICATI: Tributo alla poesia che non muore”; un
reading poetico che ha la volontà di ricordare poeti che hanno
contraddistinto la storia della letteratura italiana e straniera nel
corso dei secoli, e donare un tributo ai poeti viventi contemporanei.
Ospiti dell'associazione Giuseppe Bagnera
Il liceo artistico "Damiani Almeyda" ha partecipato a "Educarnival 2015" svoltosi a Mondello
LABORATORIO TEATRALE APERTO di FRANCESCA VACCARO
LABORATORIO TEATRALE APERTO di
FRANCESCA VACCARO APERTO A TUTTI.
SI PUO' PARTECIPARE O A PIU' INCONTRI INDIFFERENTEMENTE
E PER IL TEMPO CHE VOI DECIDETE
AL "MALAUSSENE - CIRCOLO ARCI"
PALERMO - PIAZZETTA DI RESUTTANO, 4"
I GIORNI...
LUNEDI' dalle 20 alla 22,30
MARTEDI' dalle 20 alle 22,30
MERCOLEDI' dalle 15 alle 18,30
SI PUO' PARTECIPARE AD UNO O PIU' GIORNI INDIFFERENTEMENTE
(...nel percorso potranno organizzarsi incontri anche in altri giorni della settimana...ssempre in base alle disponibilita' di tempi ed orari delle persone interessate...anche durante i fine settimana...)
CHIAMATECI DIRETTAMENTE AI NUMERI
392 52 70 505 TIM su Fb Per un teatro militante
348 88 46 038 TIM su Fb Francesca vaccaro due
leggetevi tutto l'evento troverete le informazioni che vi servono....
CI SARANNO ANCHE NUOVI GIORNI E NUOVI ORARI A DISPOSIZIONE A PARTIRE DA OTTOBRE
- UNA DESCRIZIONE
ci rivolgiamo ad una utenza che non ha prerequisiti, tutti possono partecipare,
partendo dall'importante premessa che il teatro e' di tutti...
non ci sono limiti di eta', di lingua NE' TANTOMENO DI ESTRAZIONE SOCIALE ...e non viene ASSOLUTAMENTE richiesta alcune esperienza...
anche gli stranieri posson partecipare ...anzi sono beneaccetti ...useremo la loro lingua...
ci rivolgiamo a chi vuol cominicare un percorso per poi proseguire nel mestiere dell'attore, nello stesso tempo e' un laboratorio che accoglie chi ha gia' fatto teatro e chi e' gia' nel settore " professionisticamente"...
mi ripeto nel sottolineare che e' aperto a tutti perche' motivo primo del laboratorio sara' quello di indagare nella sua totalita' l'ESISTENZA... in tutte le sue sfumature...con il riso e con il pianto, col sarcasmo e con la rabbia, con l'urlo e col silenzio ...tutto verra' fuori in modo assolutamente naturale come nel
" partorire " ...che e' la prima forma alta di esistenza...
QUESTO ESISTERE PRENDERA' CORPO attraverso un lavoro fisico sulla casualita' del gesto ed al contempo grazie ai testi di denuncia che ognuno di noi, me compresa, avra' scritto di sua sponte per il laboratorio stesso ed avra', anticipatamente, imparato a memoria ...
non voglio pero' troppo raccontare ed anticipare ,,,perche'
nel mio percorso e'
NEL FARE CHE SI COMPRENDE IL PROCESSO STESSO ...
PIU' CHE NEL RAGIONARE ...
e facendo capirete ed insieme capiremo come e perche'.
Se ci sono i presupposti potremo, sempre nella liberta' di una scelta individuale, discutere la possibilita' di costruire un evento teatrale come conclusione e materializzazione del percorso stesso ...
MA IL TUTTO LO SI SCOPRE ...IN ITINERE .
NON C'E' UN PRIMA ED UN DOPO C'E' SOLO UN DURANTE...
nessun obbligo ...solo il viaggiare.
- COSA SERVE
- scrivete il vostro testo di denuncia, il vostro sfogo...rispetto a quello che vi circonda, bastano anche solo 7 righe che pero' devono essere imparate a memoria indiscutibilmente.
- ascoltate, scrivete ed imparate a memoria, dal film di Andrei Tarkovskij "Nostalghia ",
"Il Monologo di Domenico"...testo, per me, estremamente rappresentativo di una vera e sincera denuncia...
http://youtu.be/
- portate un testo a scelta (non scritto da voi) che vi ha colpito particolarmente,che volete condividere con il gruppo ed in questo caso non occorre la memoria, lo leggeremo insieme e diventera' materiale condiviso da tutti.
- una canzone da cantare... anche questa deve essere una scelta di cuore,emozionale.
- portare un oggetto a voi caro.
si lavora con un abbigliamento comodo, rigorosamente di colore scuro, tinta unica,calzettoni di ricambio,
bottiglietta di acqua, un piccolo asciugamano.
quaderno per appunti e penna.
E' PREVISTA ANCHE LA PRESENZA DI FOTOGRAFI e VIDEO-OPERATORI.
PUO' SERVIRE LA LORO DOCUMENTAZIONE COME MATERIALE DI OSSERVAZIONE E DI STUDIO.
E NON SOLO
IL MATERIALE POI RACCOLTO E SELEZIONATO E LAVORATO LO FAREMO GIRARE ATTRAVERSO MOSTRE FOTOGRAFICHE, PROIEZIONI VIDEO E PRODUZIONE DI CORTI TEATRALI E PROMO da CIRCUITARE NELLE MANIFETSAZIONI E FESTIVALS TEATRALI.
se qualcuno, PERO',dovesse avere dei problemi a riguardo, nel farsi fotografare e-o riprendere,puo' comunicarcelo senza alcun problema e di conseguenza ci organizzeremo.
- QUANDO
OGNI LUNEDI' SERA
ci si incontra alle 19,30
inizio lavoro ORE 20,00 SINO ALLE 22,30
OGNI MERCOLEDI' POMERIGGIO
ci si incontra alle 15,30
inizio lavoro ORE 16,00 SINO ALLE 19,00
OGNI VENERDI' SERA ( a partire da ven. 19 sett.)
ci si incontra alle 19,30
inizio lavoro ORE 20,00 SINO ALLE 22,30
- DOVE
@MALAUSSENE CIRCOLO ARCI su FB
INFO
392 52 70 505 TIM 348 88 46 038 TIM
Francesca Vaccaro (FB pagina ufficiale)
Francesca Vaccaro due (FB profilo ufficiale)
Per un teatro militante (FB profilo Gruppo Teatro)
Il nostro gruppo militante...che lavora su PALERMO
Maria Grazia Lala (FB profilo personale)
Gaia Biondo (FB)
Maria Antonietta Di Candia (FB)
Aphra Boheme (FB) 388 14 24 116
Laura Carotenuto (FB)
che lavorano su Milano e Parigi
una breve STORIA ....
Francesca Vaccaro muove i primi passi consapevoli presso il CIMES- DAMS di Bologna, iniziando una formazione di pratica teatrale e di spettacolo con la compagnia teatrale "Living Theatre"di New York, collaborazione che ancora oggi continua nel tempo.Rifiuta per oculata scelta le "scuole di teatro" , sceglie un percorso autonomo di scoperta e conoscenza del teatro in tutte le sue manifestazioni ed iln tal senso si addestra con apprendistato di metodi e discipline molto differenti tra loro, eterogenee, volutamente...Nella sua valigia dell'attore c'e' la danza classica di quando era piccola, il Teatro fisico di Grotowski e Barba, il teatro di strada, acrobatica, danza indiana, contact, moderna, tessuti e trapezi, la Commedia dell'Arte, lo studio del maestro Stanislavskij ed ancora altro per ritornare, oggi, a Palermo, che la chiama perche' ha bisogno, dove decide di lavorare come " militante" e dove decide di sviluppare la sua idea di teatro...per fare del teatro strumento di cambiamento.Un Teatro di Ricerca il suo, il suo...un "teatro militante".
Pagina Ufficiale di Francesca Vaccaro:
http://www.facebook.com/
Formazione teatrale di Francesca Vaccaro su My Space:
http://www.myspace.com/
https://www.youtube.com/
VIDEO LABORATORIO INTENSIVO "LEBEN..." AGRIGENTO
http://youtu.be/
VIDEO INTERVISTA LIVE SICILIA A FRANCESCA VACCARO:
http://www.youtube.com/
VIDEO SPETTACOLO TEATRALE "PENTESILEA STUPRATA SPERANZA" DI FRANCESCA VACCARO CON ALLIEVE DEL LABORATORIO TEATRALE:
http://www.youtube.com/
MONTAGGIO VIDEO FOTO DA "CAOS CORPO MODERNO" Laboratorio Teatrale di Francesca Vaccaro
Progetto fotografico con Giancarlo Marcocchi
http://www.youtube.com/
LABORATORIO-TEATRO DI FRANCESCA VACCARO
FOTO DI EMANUELE DI VITA
https://www.facebook.com/
FUORI DAI TEATRI- MILITANZA TEATRALE DI FRANCESCA VACCARO
Foto di Giancarlo Marcocchi
https://www.facebook.com/
64668680784&type=3
"NUDA BRUCIA" STUDIO TEATRALE DI E CON FRANCESCA VACCARO - PROGETTO FOTOGRAFICO CON GIANCARLO MARCOCCHI
http://www.youtube.com/
Articolo sulla presentazione della prima silloge "Come il volo dei colombi" di Anna Maria Li Mandri, che si è svolta il 22 gennaio 2015
Giorno 22 gennaio 2015 si è svolta la presentazione
del primo libretto di poesie Come il volo
dei colombi della poetessa estrosa e artista versatile, Anna Maria Li
Mandri.
L’evento ha preso vita nella sala del ristorante “Al
Ruffini”. Molti i presenti, che con attenzione e spiccato entusiasmo hanno
ascoltato e accolto i versi recitati dall’autrice e commentati dal relatore
Filippo Solito, anch’egli illustre poeta e scrittore.
Si sono alternati gli interventi dell’architetto Giacomo Grimaudo, presidente dell’”Osservatorio
per lo Sviluppo e la Legalità”; del poeta Andrea De Rosa e del presidente del
Centro Turistico Mondello, Sergio Grigoli.
La poesia “Lettera”, dedicata alla madre in
seguito alla scomparsa avvenuta nel 1997, sin dal suo primo verso, interpretato
dalla poetessa in questione, ha commosso enormemente il pubblico per la sua
immensa profondità. Si percepisce l’impotenza di fronte alla morte, la rabbia
per la perdita della madre, il desiderio di penetrare il marmo, metafora di
quei misteri della vita che non hanno risposte, e scavando nei meandri
escatologici si cerca di arrivare alla soluzione desiderata.
Altra poesia letta“Io ti faccio sognare”, dedicata
all’amica Rina Vizzì, è sintomatica di leggiadria e di enfasi, non casualmente
proprio l’amica a cui è stata dedicata ha detto di Anna Maria Li Mandri che di
ella ce n’è una sola, appunto perché amante e insegnante di ballo la stava
facendo sognare durante la danza, come tra le stelle. Proprio leggendo i versi
posso dire che sembra quasi di danzare soavi. Del resto l’autrice unisce queste
due arti, la poesia e l’applicazione nei passi della musica udita, musica che
diviene anche l’unione delle sue parole.
Sono state recitate anche le liriche “Felice chi
dà”;“Io ringrazio te” dedicata al figlio Gabriele, il quale è un pilastro da
cui lei ha sempre trovato appoggio; “Tiepido sole” e “Mandarinetti”, ispirata
dalla vista del marito immerso nel verde di un piccolo giardino rigoglioso di
vita.
È stata inoltre recitata una poesia non inserita
nel libro e dedicata alla triste vicenda di Elena Ceste.
Gli astanti hanno molto apprezzato la
manifestazione, hanno goduto della voce del soprano Loredana Silvestri che ha
concluso l’avvenimento artistico con una sua canzone dedicata "Io te vurria vasà", e hanno desiderato contribuire con l’acquisto
del libretto, alla cultura e al fine benefico della serata, infatti il ricavato
sarà devoluto per la cura dei gatti randagi, protagonisti della mostra
fotografica dell’artista, presente negli ambienti del ristorante e che ha fatto
da cornice all’incontro culturale.
Vorrei invitare a leggere le opere di questa scrittrice,
esse trasmettono ottimismo, vicinanza alla natura con la sinestesia delle
parole, filantropia e amore per l’arte e la pace.
Esce Dipthycha 2, non solita antologia poetica
Comunicato Stampa
Qual è lo spirito di un dittico poetico? Perché
creare un dittico poetico a due voci?
Per trovare corrispondenze di significanti nei versi
di due poesie di due poeti, accomunate dal tema simile, per trovare affinità
elettive nella loro poesia, oltre le distanze e il tempo; quando ciò accade, si
riesce ad ascoltare la voce della poesia che, va oltre la voce del singolo
poeta, ed è stupore e meraviglia.
Emanuele Marcuccio
TraccePerLaMeta Edizioni ha pubblicato Dipthycha 2. Questo foglio di vetro impazzito, sempre, c’ispira...,[1]
opera critico-antologica su progetto e cura editoriale del poeta palermitano Emanuele Marcuccio, ivi
presente con trenta titoli e con le note critiche del poeta e critico
letterario bresciano, Luciano Domenighini. Impreziosisce l'opera una
postfazione a cura del noto poeta Antonio Spagnuolo.
Scrive
Marcuccio nell'introduzione: «È trascorso poco più di un anno dalla
pubblicazione della non solita Antologia poetica, Dipthycha. Anche questo foglio di vetro impazzito, c'ispira..., ed
eccomi a presentarvi un secondo Volume, Dipthycha
2. Questo foglio di vetro impazzito, sempre, c'ispira...
Dipthycha, termine derivato
dall'originale latino diptycha (-orum),
con contaminazione in chiave moderna e riadattamento del dittico, la tavoletta
cerata in uso presso gli antichi Romani per scrivervi con lo stilo, in chiave
poetica.
Un'Antologia
critica, da me ideata e curata, innovativa nel suo genere, in cui ogni dittico
poetico è seguito da una nota critica di Luciano Domenighini.
[...]
Il progetto di Dipthycha 2 è nato
quasi per caso, mai avrei pensato a dei commenti critici su dei dittici poetici
a due voci; [...] questo tipo particolare di dittico, da me ideato nel 2010 (grazie
al primo intercorso con l'amica poetessa Silvia Calzolari), è davvero qualcosa
di nuovo. Trattasi di una composizione di due poesie di due diversi poeti,
scritte indipendentemente, anche in tempi diversi, e accomunate dal medesimo
tema in una sorta di corrispondenza empatica.
[...]
Infine, una parola sulla foto di copertina che ho scelto. Essa ritrae una
fanciulla magnificamente agghindata, che tiene con la mano sinistra un dittico
e con la destra lo stilo alle labbra, un particolare del famoso affresco
pompeiano del I sec. d.C., la cosiddetta Scriba
o Saffo, conservato presso il Museo
archeologico Nazionale di Napoli. Ritengo sia questa una meravigliosa sintesi
immaginifica del presente lavoro, dallo stilo alle labbra si intuisce studio e
dal dittico in mano scrittura: dunque, critica e dittici poetici, mutatis mutandis.»
Luciano
Domenighini nella prefazione scrive: «[...] In questo libro commento ventisei
dittici, in cui diciotto autori diversi si confrontano con testi poetici di
Emanuele Marcuccio.
Compaiono
poi tre dittici particolari: nel primo un testo di Marcuccio è accostato a un
frammento del lirico greco Mimnermo da Colofone; nel secondo, su proposta di
Marcuccio, si confrontano le liriche di due poetesse contemporanee, Maria Rita
Massetti e Giusy Tolomeo; nel terzo, infine, il confronto è fra due maestri
della poesia italiana, Carducci e Pascoli, dove il fattore di affinità
riscontrato è la capacità di comprendere e descrivere la natura compenetrandosi
in essa. Il magistero linguistico e compositivo dei due grandi poeti dimostra
una volta di più che la qualità della forma letteraria è il fattore principe di
traduzione, evidenziazione e di tutela dell'afflato ispirativo.»
Scrive
Antonio Spagnuolo nella postfazione: «[P]regevoli ricami sono tutti gli
accostamenti che Marcuccio riesce a costruire poesia dopo poesia, da Silvia
Calzolari, con omaggio indelebile a Giacomo Leopardi, diversi per stile ma
accomunati dall’eco di Recanati, a Ilaria Celestini, nel limpido e affettuoso
dettato, a Ciro Imperato, nel vigoroso impeto civile, a Grazia Finocchiaro,
nelle segrete emozioni della memoria, a Rosalba Di Vona, vivificante nel tratto
intimistico, a Donatella Calzari, nella limpida espressività emotiva, ad Aldo
Occhipinti, dalla suggestiva strofa cosmica, a Maria Rita Massetti, dall’ampio
respiro corale, a [...] Grazia Tagliente, negli occasionali frammenti di rime e
nella ricca sequenza di metafore, a [...] Anna Alessandrino, fra il tempo
inteso come sequenza e il sogno come elemento verginale, a Lorenzo Spurio, con
la sua imprevedibile incisione musicale.
[...]
Febbrile e singolare modernità di accostamenti, offerta dalla capacità
immaginativa del palermitano, poeta dal multiforme profilo e dalla instancabile
volontà di sperimentazione.
Infine,
scrive Francesco Martillotto nella quarta di copertina: «[...] In
quest’antologia critica i temi che accomunano i dittici sono svariati: da
quelli sociali e civili ai sentimenti, da quelli in cui si contemplano natura e
creato a quelli pertinenti la sfera intimistico-riflessivo-filosofica. Viene
indagata in queste corrispondenze, con moduli espressivo-linguistici eterogenei
e personali, la memoria culturale e collettiva nel suo complesso, partendo da
topoi comuni (intesi con Curtius come “unità tematiche” che hanno attraversato
e unificato la letteratura occidentale), andando al di là di “distanze” e
“tempo” e creando, come scrive Emanuele Marcuccio, “stupore e meraviglia”.»
In
questa non solita opera critico-antologica sono presenti poesie di Emanuele
Marcuccio, Silvia Calzolari, Ilaria Celestini, Ciro Imperato, Grazia
Finocchiaro, Rosalba Di Vona, Donatella Calzari, Aldo Occhipinti, Marzia
Carocci, Lorenzo Spurio, Francesco Arena, Maria Rita Massetti, Giorgia
Catalano, Giusy Tolomeo, Grazia Tagliente, Rosa Cassese, Daniela Ferraro, Antonino
Natale, Anna Alessandrino, Teocleziano Degli Ugonotti.
Info:
SCHEDA DEL LIBRO
TITOLO: Dipthycha
2
SOTTOTITOLO: Questo foglio di vetro impazzito,
sempre, c’ispira...
AUTORE:
Emanuele Marcuccio e AA.VV.
CURATORE:
Emanuele Marcuccio
PREFAZIONE
E NOTE CRITICHE: Luciano Domenighini
POSTFAZIONE:
Antonio Spagnuolo
NOTA
CRITICA DI QUARTA: Francesco Martillotto
EDITING COVER IMAGES:
Laura e Stefano Dalzini
EDITORE:
TraccePerLaMeta Edizioni
GENERE:
Critica Letteraria
PAGINE:
184
ISBN:
978-88-98643-25-7
COSTO:
12 €
Info:
[1] D'accordo con tutti gli autori
presenti nell'antologia, si procederà per via privata alla devoluzione dell'intero
ricavato delle vendite a AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), non
essendo stato possibile inserire la notizia della devoluzione all'interno del
libro, così come si è già fatto con il primo volume, Dipthycha (Photocity Edizioni, 2013).
Partecipa al numero 15 della rivista di letteratura online Euterpe
Il tema del prossimo numero della rivista al quale si consiglia di rispondere con l'invio dei propri materiali è "Echi e immagini del passato".
I materiali, di qualsiasi genere (Poesia, racconto, articolo e saggio) e indifferentemente se editi o inediti, debbono pervenire a rivistaeuterpe@gmail.com entro il 15-02-2015.
La Redazione della Rivista
www.rivista-euterpe.blogsp
Evento Facebook - Euterpe n°15 - scadenza 15 febbraio 2015
Bando di partecipazione al concorso "L'arte in versi" giunto alla IV Edizione
L’Associazione Culturale PoetiKanten in collaborazione con la rivista di letteratura “Euterpe”, Deliri Progressivi con l’Alto Patrocinio della Universum Academy – Switzerland e il Patrocinio della Regione Marche, della Provincia di Ancona, dei Comuni di Ancona, Jesi e Senigallia, bandisce la IV edizione del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” che destinerà parte dei fondi alla Fondazione “G. Salesi” Onlus di Ancona che supporta l’attività di ricerca relativa al bambino ospedalizzato.
La partecipazione è articolata dal presente bando.
1. Il concorso è articolato in due sezioni, entrambe a tema libero:
Sez. A – poesia in lingua italiana
Sez. B – poesia in dialetto (accompagnata da relativa traduzione in italiano)
2. Le poesie potranno essere edite o inedite, ma non dovranno aver ottenuto un primo premio in un precedente concorso.
3. Si partecipa con un massimo di tre poesie per ciascuna sezione e ognuna non dovrà superare il limite dei 30 versi (eccettuato gli spazi tra le strofe e il titolo).
4. Quale tassa di partecipazione è richiesto il pagamento di 5€ per ciascuna poesia presentata. Il pagamento dovrà avvenire con una delle modalità descritte al punto 6 del bando.
5. Il partecipante deve inviare entro e non oltre la data di scadenza fissata al 15 maggio 2015 alla mail arteinversi@gmail.com le poesie con le quali intende concorrere (rigorosamente in formato Word), il modulo di partecipazione compilato e la ricevuta del pagamento.
In alternativa, l’invio di detto materiale potrà essere effettuato in cartaceo, mediante posta ordinaria, e dovrà essere inviato a:
IV Premio Naz.le di Poesia “L’arte in versi”
c/o Dott. Lorenzo Spurio
Via Toscana 3
60035 – Jesi (AN)
Per l’invio mediante posta tradizionale farà fede la data del timbro postale.
6. Il pagamento potrà avvenire con una delle seguenti modalità:
Bollettino postale: CC n° 1014268401
Intestato a IURI LOMBARDI - Causale: IV Premio di Poesia “L’arte in versi”
Bonifico bancario: IBAN: IT33A076010280000101426840
BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX
Intestato a IURI LOMBARDI - Causale: IV Premio di Poesia “L’arte in versi”
7. Non verranno accettate opere che presentino elementi razzisti, denigratori, pornografici, blasfemi o d’incitamento all’odio, alla violenza e alla discriminazione di ciascun tipo.
8. La Commissione di Giuria è composta da esponenti del panorama letterario nazionale:
Lorenzo Spurio (scrittore, critico letterario, Direttore Rivista di letteratura Euterpe), Iuri Lombardi (poeta e scrittore, presidente dell’Ass. PoetiKanten), Annamaria Dulcinea Pecoraro (poetessa, scrittrice, Direttrice di Deliri Progressivi), Marzia Carocci (poetessa e recensore), Michela Zanarella Bis (poetessa, scrittrice e giornalista), Susanna Polimanti (scrittrice e recensore), Emanuele Marcuccio (poeta e curatore editoriale), Salvuccio Barravecchia (poeta e scrittore), Martino Ciano (scrittore e giornalista), Lella De Marchi (poetessa e scrittrice), Valentina Meloni (poetessa, scrittrice e recensore), Elvio Angeletti (poeta) e Giuseppe Guidolin (poeta).
9. Verranno premiati i primi tre poeti vincitori per ciascuna sezione. I premi consisteranno in:
Primo premio: targa o coppa, diploma con motivazione della giuria e 200€
Secondo premio: targa o coppa, diploma con motivazione della giuria e 100€
Terzo premio: targa o coppa, diploma con motivazione della giuria e libri.
La Giuria inoltre procederà a individuare ulteriori premi che saranno indicati quali “Premi alla Carriera Poetica”, “Menzione d’onore” e “Segnalati dalla Giuria” per la buona qualità delle loro opere ai quali verrà riconosciuto apposito diploma o targa. La Universum Academy – Switzerland che patrocina l’iniziativa culturale fornirà una targa in oro 24k che verrà donata a un partecipante che si sarà distinto per particolare merito nella presente edizione del Premio.
10. La cerimonia di premiazione si terrà sabato 14 novembre 2015 a partire dalle 17:30 nella Sala Maggiore del Palazzo dei Convegni di Jesi (AN) in Corso Matteotti 19 (Centro Storico). A tutti i partecipanti verranno fornite con ampio preavviso tutte le indicazioni circa la premiazione.
11. I vincitori sono tenuti a presenziare alla cerimonia di premiazione per ritirare il premio. In caso di impossibilità, la targa/coppa e il diploma potranno essere spediti a casa dietro pagamento delle spese di spedizione, mentre i premi in denaro non verranno consegnati e saranno incamerati dagli enti organizzatori per future edizioni del Premio. La targa in oro messa a disposizione dalla Universum Academy - Switzerland dovrà essere necessariamente ritirata il giorno della Premiazione.
12. Tutti i testi dei vincitori, dei menzionati e dei segnalati dalla Giuria verranno pubblicati nel volume antologico regolarmente dotato di codice ISBN che sarà presentato nel corso della premiazione.
13. Il Premio di Poesia “L’arte in versi”, da sempre sensibile alle tematiche sociali, devolverà parte dei proventi derivanti dalla vendita delle antologie alla Fondazione “G. Salesi” Onlus di Ancona che supporta l’attività di ricerca relativa al bambino ospedalizzato, con particolare riferimento alle problematiche psicologiche e psicopedagogiche, al miglioramento della qualità di vita del periodo di degenza ospedaliera dei bambini e delle loro famiglie, all’attuazione di tutte le iniziative volte a favorire i contatti tra l’ospedale e l’ambiente esterno.
14. La partecipazione al concorso implica l’accettazione di tutti gli articoli che compongono il bando.
LORENZO SPURIO SUSANNA POLIMANTI
Presidente del Premio Presidente di Giuria
Info: arteinversi@gmail.com
IV PREMIO DI POESIA “L’ARTE IN VERSI” Ediz. 2015
Scheda di Partecipazione al Concorso
La presente scheda compilata è requisito fondamentale per la partecipazione al concorso.
Ad essa va allegata la ricevuta del pagamento.
Nome/
Nato/
Residente in via _______________________Cit
Cap ________________ Provincia _____________Stato________
Tel. __________________Cell.___
E-mail _____________________Sito internet: _________________________
Partecipo alla sezione:
□ A –Poesia in lingua italiana □ B - Poesia in dialetto
con il/i testo/i dal titolo/
__________________________
__________________________
__________________________
□ Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03) e solo relativamente allo scopo del Concorso in oggetto.
□ Dichiaro che il/i testi che presento è/sono frutto del mio ingegno e che ne detengo i diritti a ogni titolo.
Firma____________________
Data ____________________
Video sulla poesia "Parole dormienti" del poeta Salvuccio Barravecchia, musicata e cantata dal musicista Vincenzo Verderosa.
Link al video realizzato dall'artista, grafico e video-maker Luca Castiglione
Concorso Internazionale di poesia e letteratura "La Biglia Verde" I Edizione
di poesia e letteratura “La Biglia Verde I Edizione”, cui possono partecipare poeti e scrittori
provenienti dal territorio nazionale e non.
1) Il concorso si compone di cinque sezioni:
A) Poesia edita o inedita a tema libero in lingua italiana (anche premiata ai primi tre posti di altri
concorsi letterari).
B) Poesia edita o inedita a tema libero in uno dei dialetti d’Italia (anche premiata ai primi tre posti
di altri concorsi letterari) con allegata traduzione in lingua italiana.
C) Racconto edito o inedito di massimo 3 pagine in lingua italiana (anche premiato ai primi tre
posti di altri concorsi letterari).
D) Libro edito di narrativa;
E) Libro edito di poesia;
I partecipanti dovranno inviare le opere entro il 02 Febbraio 2015. Farà fede la data del timbro
postale.
2) Il plico di partecipazione deve essere inviato per posta al seguente indirizzo:
ASSOCIAZIONE CULTURALE “LA BIGLIA VERDE” - VIA PARTINICO 25 - 90042 BORGETTO (PA)
e dovrà riportare il seguente oggetto: 1° CONCORSO INTERNAZIONALE DI POESIA E
LETTERATURA “LA BIGLIA VERDE 1° EDIZIONE”.
Il plico di partecipazione dovrà contenere: 6 copie dell’elaborato (sezioni A-B-C), di cui 5 copie
anonime ed una firmata, inserita in una busta a parte, 2 copie degli elaborati (sezioni D-E), la
scheda di partecipazione debitamente compilata con i dati personali dell’autore (nome, cognome,
indirizzo, città, cap, numero di telefono, cell, indirizzo e-mail) e la quota di partecipazione di euro
10,00 per ogni sezione.
Si chiede di non attendere l'approssimarsi della scadenza del premio, ma di anticipare, se possibile,
l'invio delle opere e ciò al fine di agevolare l’attività della segreteria e della giuria.
Per ogni sezione, si potrà partecipare con una sola opera .
Le opere non saranno restituite e non è previsto alcun rimborso per i partecipanti.
3) La quota di partecipazione per spese di diritti di lettura è fissata in euro 10,00 per ciascuna
sezione del premio da inserire in contanti all’interno del plico di partecipazione o mediante
versamento sul conto corrente postale n.001019004314 intestato all’Associazione culturale La
Biglia Verde – Via Partinico 25 – 90042 Borgetto PA o mediante bonifico bancario sul conto IBAN
IT53 O076 0104 6000 0101 9004 314 intestato all’associazione culturale La Biglia Verde – Via
Partinico 25 – 90042 Borgetto PA
L'Associazione declina ogni responsabilità in caso di smarrimento del plico durante la spedizione.
Gli elaborati saranno valutati da una giuria competente e qualificata, che sarà resa nota soltanto
all'atto della premiazione, il cui giudizio è insindacabile.
4) Premi: la Giuria selezionerà i vincitori per ogni sezione, ai quali saranno attribuiti i seguenti
premi:
Sezione A poesia edita o inedita in lingua italiana
1° Classificato – Premio + attestato;
2° Classificato – Premio + attestato;
3° Classificato – Premio + attestato;
Sezione B poesia edita o inedita in uno dei dialetti d’Italia con traduzione allegata in italiano
1° Classificato – Premio + attestato;
2° Classificato – Premio + attestato;
3° Classificato – Premio + attestato;
Sezione C racconto edito o inedito in lingua italiana
1° Classificato – Premio + attestato;
2° Classificato – Premio + attestato;
3° Classificato – Premio + attestato;
Sezione D libro edito di narrativa
1° Classificato – Premio + attestato;
2° Classificato – Premio + attestato;
3° Classificato – Premio + attestato;
Sezione E libro edito di poesia
1° Classificato – Premio + attestato;
2° Classificato – Premio + attestato;
3° Classificato – Premio + attestato;
Verrà inoltre assegnato il premio della critica ed il premio della giuria.
La cerimonia di premiazione pubblica si svolgerà in luogo, data ed ora da destinarsi, che sarà
comunicato ai partecipanti in tempo utile.
I vincitori saranno avvisati via mail e/o telefonicamente, coloro che non potranno presenziare alla
premiazione potranno delegare una persona di fiducia. La presenza dei vincitori alla serata di
premiazione è condizione necessaria per il conferimento del premio.
I nominativi dei vincitori verranno pubblicati sul sito www.concorsiletterari.it .
Le opere consegnate non verranno restituite .
E’ prevista la pubblicazione dell’antologia “1° CONCORSO NAZIONALE DI POESIA E LETTERATURA - LA BIGLIA VERDE I EDIZIONE”
Con la partecipazione al concorso, l’autore autorizza la pubblicazione delle opere di cui alle sezioni A-B-C nella predetta antologia, A questo fine i partecipanti dovranno inviare, sin da subito, il file in formato doc/word (Sezioni A-B-C) all’indirizzo e-mail labigliaverde@virgilio.it e ciò al fine di inserire l’opera nell’antologia sopra detta (N.b la trasmissione via e-mail equivale ad autorizzazione alla pubblicazione dell’opera).
5) Per ulteriori informazioni scrivere o telefonare alla Segreteria dell’Associazione Culturale La
Biglia Verde, via Partinico n.25 - 90042 Borgetto (PA) Avv. Francesca Currieri cell. 3482280428,
e-mail: labigliaverde@virgilio.it - è possibile anche consultare il bando sul sito
www.concorsiletterari.it .
Borgetto, li 01-10-2014
IL PRESIDENTE
Francesco Billeci
Scheda di partecipazione
(scrivere in stampatello)
__L___ sottoscritt___:
Nome………………………………….. Cognome…………………………
Nato il …………………………… residente a …………………………….
Via ………………………………. N. …. CAP. ………………………..
Telefono ………………………… Cellulare ………………………………
E-mail………………………………………………………………………
Chiede di partecipare alla
1° CONCORSO INTERNAZIONALE DI POESIA E LETTERATURA
“LA BIGLIA VERDE 1 EDIZIONE”
Con l’opera _________________________________________________________________________________
□ Nella sezione A
Con l’opera _________________________________________________________________________________
□ Nella sezione B
Con l’opera _________________________________________________________________________________
□ Nella sezione C
Con l’opera _________________________________________________________________________________
□ Nella sezione D
Con l’opera _________________________________________________________________________________
□ Nella sezione E
Con la presente autorizzo la pubblicazione delle opere di cui alle sezione A-B-C nell’antologia.
Allego:
N. 6 COPIE OPERE SEZIONE A□ - B□ -C□
N.2 COPIE OPERE SEZIONE D□ E□
- Euro ___________
___________, LI _____________
Tutela della privacy: autorizzo il trattamento dei miei dati da parte dell’Associazione Culturale
“LA BIGLIA VERDE “ ai solo fini del concorso.
(firma leggibile)
Link del bando
Marco Lo Cascio - Arti Visive
Pagina Facebook
Evento a Roma "Libri, cioccolata e..." 15 novembre 2014, dalle ore 16:00 alle ore 20:30
COMUNICATO STAMPA
IL GIORNO 15 NOVEMBRE 2014 DALLE
16.00 ALLE 20:30
PRESSO SPAZIO TIBURNO, IN VIA TIBURNO, 33 A ROMA- 00159 (ZONA TIBURTINA) SI
INAUGURERÀ LA PRIMA EDIZIONE DI "LIBRI, CIOCCOLATA
E.... " UN SABATO POMERIGGIO TRA
FOTOGRAFIE, POESIA, NARRATIVA, INCONTRI E DEGUSTAZIONI DI CIOCCOLATA
CALDA.
Spazio
Tiburno, Edizioni Opposto e Augusta Perusia Roma
promuovono un’iniziativa culturale e conviviale coniugando il piacere delle
immagini, della poesia e della narrativa con quello del palato con le proposte
della Cioccolateria romana Augusta Perusia, in un goloso sabato pomeriggio di
metà novembre.
La sede dell’evento è il funzionale Spazio Tiburno, un'officina nella quale far
incontrare l'arte in tutte le sue espressioni: dalla fotografia al teatro, dalla
musica al disegno, creando sinergie e collaborazioni interdisciplinari.
Ore 16:00 - Ad aprire la manifestazione sarà la mostra
fotografica di Matteo Pizziconi dal titolo “A fondo perduto”, ritratti d’autore. Matteo
Pizziconi è fotografo freelance specializzato in ritratti, con una lunga collaborazione
con quotidiani nazionali e agenzie fotogiornalistiche.
Ore 17:00 - Sarà la volta di Nemea
tra Terra e Cielo, il romanzo di Anna Maria Artini edito
per le Edizioni Opposto, che tratta le vicende di vita di una
giovane fanciulla del V secolo a.C. delle zone della Magna Grecia della Locri
Epizephiri. Sullo sfondo delle vicende personali della giovane
Nemea, Anna Maria Artini mostra gli usi e i costumi di quel
tempo e li mescola ai sapori, ai paesaggi, alla leggenda, al mito, alla poesia
e alla musicalità, riportando alla luce valori e principi universali, quali
quelli della dipendenza e dell'amore, del femminile e del maschile analizzati
all'interno e aldilà della dimensione storica, temi che, per la loro straordinaria
risonanza esistenziale, hanno ispirato un seminario sulle relazioni affettive attualmente
nella programmazione delle Edizioni Opposto.
Interverranno: Maria Consiglia Santillo (psicoterapeuta ad orientamento
psico-analitico) Virginia Foderaro (editrice), Silvia Falabella (attrice).
Sarà presente l’Autrice.
Ore 18:00 – Degustazione gratuita della cioccolata
calda di Augusta Perusia, con aggiunta
di golose proposte artigianali, realizzate da Silvio Lucisano per tutti i gusti e preferenze.
Ore 19:00 – Presentazione del libro di
poesie “Le leggi della Chimica” di Antonio Contiero (con nota critica di Franco Battiato) Edizioni Opposto. “Le poesie di Antonio Contiero non hanno
vie di mezzo, si muovono per forti contrasti, e hanno l’urgenza di chi ha
qualcosa da dire. Intuizioni metafisiche e cadute nichiliste convivono
tranquillamente, e rappresentano noi e il disorientamento del nostro tempo: Non ho un lavoro / Non ho una casa / Nessuna
patria / Ho tradito chi mi amava. / Cammino da solo / Perché ho abbandonato la
/ Tua Via. False illusioni, solitudini, mali oscuri, e amori irrisolti sono
la forza della sua poetica”. (Franco
Battiato).
Interverranno:
Plinio Perilli (critico letterario) Antonio Contiero (poeta), Silvia Falabella (attrice).
IL
CENTRO MULTICULTURALE SPAZIO
TIBURNO ha l'obiettivo di rendere accessibili a tutti l'arte e la cultura,
cercando di sviluppare nuove forme di incontro fra artisti e pubblico e di
metterle al centro delle iniziative culturali.
Casa editrice non convenzionale, EDIZIONI OPPOSTO porta avanti con
impegno e non poca fatica una visione di libertà dell’arte e di
non-sfruttamento dell’artista. Oltre a curare la pubblicazione di opere di
scrittori accuratamente selezionati, la casa editrice propone eventi letterari,
appuntamenti culturali e corsi concepiti per essere delle piccole “start up
opposte”.
Artigiani per passione, AUGUSTA PERUSIA ROMA, con sede in Via Tuscolana 251, celebrano il
cioccolato in ogni forma e sapore. Pralineria,
tavolette di cioccolato, vari gusti di creme da spalmare, cioccolata calda,
soggettistica in cioccolato, gelati artigianali, granite, stick, bicchierini,
torte gelato e semifreddi... interamente di produzione artigianale! Da
Natale con i panettoni decorati con presepi di cioccolata, a Pasqua con le
gustosissime e finissime uova, passando per San Valentino con i cuori di tutte
le dimensioni, e le feste speciali, con targhe e pergamene golose. Ma gli
oggetti non finiscono qui, in questo paradiso del palato, qualsiasi strumento di
uso quotidiano diventa un manufatto goloso e riveste le aspirazioni di tutti i
clienti senza limiti per la creatività.
Ufficio
stampa: Edizioni Opposto
Tel: +39 06 333 71 77 – +39 3345 6 34 846 - Mail:
ufficiostampa@opposto.net
L'associazione culturale "TraccePerLaMeta" organizza il 2° Concorso Letterario Internazionale Bilingue
BANDO DI PARTECIPAZIONE (Italiano)
1. Il concorso è aperto a tutti gli scrittori italiani e stranieri, residenti in Italia o all’estero.
2. Si partecipa con opere in lingua italiana o in lingua spagnola.
3. Il concorso è a tema libero, ma è comunque consigliato attenersi ai versi di Federico García Lorca in apertura al bando.
4. Il concorso si articola in tre sezioni:
Sez. A – Poesia Si partecipa inviando un massimo di due poesie edite o inedite che non dovranno superare i 30 versi ciascuna.
Sez. B – Racconto Si partecipa inviando un solo racconto edito o inedito che non dovrà superare le 9.000 battute spazi compresi.
Sez. C – Saggio Si partecipa inviando un solo saggio edito o inedito che non dovrà superare le 9.000 battute spazi compresi.
Sez. A – Poesia Si partecipa inviando un massimo di due poesie edite o inedite che non dovranno superare i 30 versi ciascuna.
Sez. B – Racconto Si partecipa inviando un solo racconto edito o inedito che non dovrà superare le 9.000 battute spazi compresi.
Sez. C – Saggio Si partecipa inviando un solo saggio edito o inedito che non dovrà superare le 9.000 battute spazi compresi.
5.
Non verranno accettati testi che presentino elementi razzisti,
pornografici, blasfemi o d’incitamento all’odio, alla violenza, alla
discriminazione di alcun tipo.
6.
Gli autori si assumono ogni responsabilità in ordine alla paternità
degli scritti inviati esonerando l’Associazione Culturale
TraccePerLaMeta da qualsivoglia responsabilità anche nei confronti di
terzi.
7.
Ciascun autore dovrà inviare le proprie opere, la scheda di
partecipazione e l’attestazione del pagamento (v. punto 8) in formato
esclusivamente digitale (Microsoft Word o testo) all’indirizzo concorsi.tplm@gmail.com entro la data del 30 NOVEMBRE 2014.
Per coloro che non hanno dimestichezza con la posta elettronica, si
accetteranno, in via del tutto eccezionale, anche gli invii in cartaceo
che dovranno pervenire a: Ass. Culturale TraccePerLaMeta, Via Oneda 14/A
– 21018 Sesto Calende (VA); per questo tipo di invio fa fede il timbro
postale.
8. La partecipazione è gratuita per i soci dell’Associazione Culturale TraccePerLaMeta per l’anno 2014.
Per tutti gli altri si richiede una tassa di lettura per ogni sezione come segue:
Italia e paesi dell’UE = 10 €
Paesi non UE = 5 €
America Latina = gratuita
Italia e paesi dell’UE = 10 €
Paesi non UE = 5 €
America Latina = gratuita
Il pagamento potrà avvenire nelle seguenti modalità:
a) Bonifico bancario
IBAN: IT76I0348822800000000035330
BIC (SWIFT): LOMCITMM
INTESTAZIONE: Associazione Culturale TraccePerLaMeta
CAUSALE: “Partecipazione 2° Concorso Internazionale TPLM”.
Copia del versamento dovrà essere allegata all’invio dell’opera.
IBAN: IT76I0348822800000000035330
BIC (SWIFT): LOMCITMM
INTESTAZIONE: Associazione Culturale TraccePerLaMeta
CAUSALE: “Partecipazione 2° Concorso Internazionale TPLM”.
Copia del versamento dovrà essere allegata all’invio dell’opera.
b) Bollettino postale
C/C POSTALE: 001004217608
INTESTAZIONE: Associazione Culturale TraccePerLaMeta
CAUSALE: “Partecipazione 2°Concorso Internazionale TPLM”.
Copia del versamento dovrà essere allegata all’invio dell’opera.
C/C POSTALE: 001004217608
INTESTAZIONE: Associazione Culturale TraccePerLaMeta
CAUSALE: “Partecipazione 2°Concorso Internazionale TPLM”.
Copia del versamento dovrà essere allegata all’invio dell’opera.
c) Paypal
PAGAMENTO PAYPAL: postmaster@tracceperlameta.org
NOTE/ CAUSALE: “Partecipazione 2°Concorso Internazionale TPLM”.
Copia del versamento dovrà essere allegata all’invio dell’opera.
PAGAMENTO PAYPAL: postmaster@tracceperlameta.org
NOTE/ CAUSALE: “Partecipazione 2°Concorso Internazionale TPLM”.
Copia del versamento dovrà essere allegata all’invio dell’opera.
9.
La Giuria nominata dall’Associazione Culturale TraccePerLaMeta è
formata dai soci fondatori e da un comitato costituito da scrittori,
critici, docenti universitari e rappresentanti del mondo della cultura
sia italiani che stranieri di cui si darà conto in sede di premiazione.
Saranno organizzate due Commissioni di Giuria: una di lingua italiana e
una di lingua spagnola e ciascuna stilerà una graduatoria finale.
Il giudizio della Giuria è definitivo e insindacabile.
Il giudizio della Giuria è definitivo e insindacabile.
10.
Verranno proclamati un vincitore, un secondo e terzo classificato per
ciascuna sezione di ciascuna lingua. I premi saranno così stabiliti:
Lingua italiana:
1° premio: diploma, targa, cena e pernottamento per due persone nel luogo della premiazione (nel solo caso in cui il luogo della premiazione si trovi a meno di 50 km dal luogo di residenza, qualora il premiato lo voglia, si provvederà a sostituire il premio -cena e pernottamento per due persone- con il premio di 100€. In nessun caso detto premio coprirà le spese di viaggio).
2° premio: diploma, targa e cesto di prodotti alimentari
3° premio: diploma, targa e 30€ di buono da spendere sul negozio online di TraccePerLaMeta
1° premio: diploma, targa, cena e pernottamento per due persone nel luogo della premiazione (nel solo caso in cui il luogo della premiazione si trovi a meno di 50 km dal luogo di residenza, qualora il premiato lo voglia, si provvederà a sostituire il premio -cena e pernottamento per due persone- con il premio di 100€. In nessun caso detto premio coprirà le spese di viaggio).
2° premio: diploma, targa e cesto di prodotti alimentari
3° premio: diploma, targa e 30€ di buono da spendere sul negozio online di TraccePerLaMeta
Si
precisa che i premi saranno assegnati SOLTANTO se gli aventi diritto
saranno presenti alla cerimonia di premiazione. Agli assenti il diploma e
la targa saranno spediti con tassa a carico.
Lingua spagnola:
1° premio: diploma, targa e 100€
2° premio: diploma, targa e 50€
3° premio: diploma, targa e 30€ di buono da spendere sul negozio online di TraccePerLaMeta
1° premio: diploma, targa e 100€
2° premio: diploma, targa e 50€
3° premio: diploma, targa e 30€ di buono da spendere sul negozio online di TraccePerLaMeta
La
Giuria potrà inoltre conferire menzioni e premi speciali con
particolare attenzione alle opere ispirate ai versi di apertura del
bando di Federico García Lorca.
11.
La premiazione avverrà nella prima metà del 2015 in un luogo da
definire. Ulteriori precisazioni sul luogo e sull’ora verranno
comunicate a tutti i partecipanti in tempi utili. I vincitori saranno
preventivamente avvisati via mail o per telefono.
12.
Tutti i vincitori e i segnalati sono tenuti a presenziare alla
cerimonia di premiazione per ritirare i premi. Chi non potesse
intervenire, potrà inviare un suo delegato. Qualora anche questo non
fosse possibile, solo il diploma e la targa potranno essere spediti a
casa con tassa a carico dell’autore.
I premi in denaro o di altra natura non saranno, invece, spediti, ma verrà riconosciuto un buono acquisto di libri nel negozio di TraccePerLaMeta equivalente a 50€ (primo premio) e 30€ (2° e 3° premio) in unica soluzione di acquisto con spese di spedizione a carico dell’associazione.
I premi in denaro o di altra natura non saranno, invece, spediti, ma verrà riconosciuto un buono acquisto di libri nel negozio di TraccePerLaMeta equivalente a 50€ (primo premio) e 30€ (2° e 3° premio) in unica soluzione di acquisto con spese di spedizione a carico dell’associazione.
13.
E’ prevista la realizzazione di un’antologia bilingue dotata di codice
ISBN che raccoglierà i testi risultati vincitori, segnalati e altri che
a, discrezione della Giuria, siano degni di menzione e pubblicazione.
Sarà possibile acquistare l’antologia durante la cerimonia di premiazione o ordinarla per via mail all’Associazione, o acquistarla sul sito della Casa Editrice TraccePerLaMeta (www.tracceperlameta.org) o su ogni altra vetrina online di libri.
Sarà possibile acquistare l’antologia durante la cerimonia di premiazione o ordinarla per via mail all’Associazione, o acquistarla sul sito della Casa Editrice TraccePerLaMeta (www.tracceperlameta.org) o su ogni altra vetrina online di libri.
14.
Gli autori, per il fatto stesso di inviare le proprie opere, dichiarano
di accettare l’informativa sulla Privacy ai sensi del D.Lgs. n. 196 del
30 giugno 2003.
15.
Gli autori, per il fatto stesso di partecipare al presente concorso,
autorizzano l’Associazione TraccePerLaMeta a pubblicare le proprie opere
sull’antologia, rinunciando, già dal momento in cui partecipano al
concorso, a qualsiasi pretesa economica o di natura giuridica in ordine
ai diritti d’autore ma conservano i diritti delle proprie opere.
16.
Gli autori, per il fatto stesso di partecipare al presente concorso,
accettano integralmente il contenuto del presente bando.
Antologia "Borghi, città e periferie", curata da Lorenzo Spurio.

Scopo della antologia è quella di selezionare e raccogliere un congruo numero di poesie di autori appartenenti alle varie realtà geografiche nazionali e internazionali in cui i testi siano incentrati, ispirati o abbiano degli elementi di rimando al mondo della vita cittadina, riferimenti all’universo delle nostre strade, piazze, giardini pubblici e alla ricchezza architettonica o, al contrario, all’indagine dei casi di disagio, rischio, condizioni di marginalità,...
Modalità di partecipazione
1. La partecipazione alla antologia è gratuita; coloro che verranno selezionati saranno tenuti ad acquistare un tot di copie a un prezzo fisso secondo le modalità di seguito elencate.
2. Ogni poeta potrà inviare un massimo di 4 poesie in formato Word (ciascuna poesia non dovrà superare i 30 versi di lunghezza) accompagnate da un proprio profilo bio-bibliografico di massimo 20 righe Times New Roman pt. 12 e un file contenente i propri dati personali (nome, cognome, indirizzo di residenza, numero di telefono, mail e l’autorizzazione contenuta al punto 3. del presente bando).
3. L’autorizzazione da includere nella scheda dei dati è la seguente:
“Dichiaro che i seguenti testi sono frutto del mio ingegno e che sono l’unico autore”.
4. I materiali dovranno essere inviati a mezzo posta elettronica a lorenzo.spurio@alice.it entro il 31 dicembre 2014.
5. L’antologia finale verrà pubblicata da Agemina Edizioni (Firenze) e presenterà un numero di autori non inferiore a 30. La curatela del progetto sarà dello scrittore e critico letterario Lorenzo Spurio, al quale si rimanda per eventuali richieste di informazioni sull’iniziativa.
6. Gli autori che verranno selezionati per questo tipo di progetto verranno contattati a mezzo mail a Gennaio 2015 e agli stessi verrà richiesto di sottoscrivere un modulo di liberatoria per l’impegno all’acquisto della antologia: 3 copie dell’antologia a prezzo definitivo di 35 € (comprese le relative spese di spedizione del plico con sistema di spedizione raccomandato).
7. E’ richiesto di inviare materiale moralmente responsabile, ossia che non offenda la morale, la religione e che non sia portavoce di discriminazione di ciascun tipo.
8. L’antologia, essendo dotata di regolare codice identificativo ISBN, sarà messa sul mercato e diffusa anche attraverso i siti di vendita di libri.
9. A seconda della disponibilità dei vari autori antologizzati è in cantiere una presentazione del volume da farsi nella primavera del 2015.
Scarica il bando di partecipazione in formato pdf: https://drive.google.com/
Info: lorenzo.spurio@alice.it
1° Premio Letterario "Città di Fermo"
La Libera Associazione Culturale ARMONICA-MENTE di Fermo presieduta da Luciani Nunzia, con il Patrocinio della Regione Marche, della Provincia di Fermo e del Comune di Fermo, indice la Prima Edizione del Premio Letterario “Città di Fermo” regolamentato dal presente bando di concorso.
1. Il Premio letterario è articolato in due sezioni:
Sezione A – Poesia a tema libero
Sezione B – Racconto a tema libero
Non verranno accettati testi in dialetto o in lingue diverse dall’italiano.
Il genere letterario dell’haiku non verrà considerato collocabile all’interno della sezione A.
Si potrà partecipare con poesie e racconti –sia editi che inediti- ma nel caso degli editi non dovranno aver conseguito un 1°, 2°, 3° premio in precedenti concorsi letterari.
2. Per la sezione Poesia si potrà partecipare inviando un unico testo poetico munito di titolo, che non dovrà superare i 35 versi di lunghezza (senza conteggiare le spaziature tra strofe).
3. Per la sezione Racconto si potrà partecipare inviando un unico testo narrativo munito di titolo che non dovrà superare le 4 cartelle editoriali (una cartella editoriale corrisponde a 1800 battute spazi inclusi).
4. Quale tassa di partecipazione è richiesto il pagamento di 10€ per partecipare ad un’unica sezione e 15€ per partecipare ad entrambe le sezioni. Il pagamento dovrà avvenire secondo una delle modalità descritte al punto 6 del presente bando.
5. Il partecipante dovrà inviare il testo che propone al concorso in 6 copie cartacee, tutte rigorosamente anonime, assieme alla ricevuta del pagamento e la scheda contenente i propri dati personali per via cartacea entro la scadenza del 30 gennaio 2015 all’indirizzo del Presidente di Giuria, indicando quale indirizzo il seguente:
Premio Letterario “Città di Fermo”
c/o Dott. Lorenzo Spurio
Via Toscana 3
60035 – Jesi (AN)
6. Il pagamento potrà avvenire con una delle seguenti modalità:
Postepay
Numero tessera: 4023 6006 6599 3632
Intestata a Nunzia Luciani - CF: LCNNNZ54H48G920P
Causale: I PREMIO LETT. “CITTÀ DI FERMO”
Bonifico bancario
IBAN: IT24X053876966000000055381
Intestato a Armonica-Mente
Causale: I PREMIO LETT. “CITTÀ DI FERMO”
7. Non saranno accettate opere che presentino elementi razzisti, denigratori, pornografici, blasfemi o d’incitamento all’odio, alla violenza e alla discriminazione di ciascun tipo.
8. La Commissione di giuria è composta da esponenti del panorama culturale e letterario legato alla Regione Marche:
Sezione A – Poesia –
Lorenzo Spurio – Presidente di Giuria
Susanna Polimanti – Presidente del Premio
Lella De Marchi – Componente
Asmae Siria Dachan – Componente
Renata Morresi – Componente
Cinzia Franceschelli – Componente
Sezione B – Racconto-
Lorenzo Spurio – Presidente di Giuria
Susanna Polimanti – Presidente del Premio
Marco Rotunno – Componente
Fabiano Del Papa – Componente
Cesare Catà– Componente
Luca Rachetta - Componente
Il giudizio della Giuria è definitivo e insindacabile.
9. Saranno premiati i primi tre poeti vincitori per ciascuna sezione. Il Premio consisterà in:
Primo premio: targa o coppa, diploma con motivazione della giuria e 150€
Secondo premio: targa o coppa, diploma con motivazione della giuria e 100€
Terzo premio: targa o coppa, diploma con motivazione della giuria e libri.
La Giuria inoltre procederà ad attribuire Menzioni d’Onore e Segnalazioni a vario titolo quali ulteriori premi, a discrezione del giudizio della Giuria.
10. La cerimonia di premiazione si terrà nelle Marche, a Fermo (in un luogo che verrà indicato con precisione in un secondo momento) in un fine settimana di Maggio 2015. A tutti i partecipanti verranno fornite con ampio preavviso tutte le indicazioni circa la premiazione.
11. I vincitori sono tenuti a presenziare alla cerimonia di premiazione per ritirare il premio. In caso di impossibilità, la targa/coppa e il diploma potranno essere spediti a casa dietro pagamento delle spese di spedizione, mentre i premi in denaro non verranno consegnati e saranno incamerati dall’Associazione per future edizioni del Premio.
12. Tutti i testi dei vincitori, dei selezionati e dei menzionati a vario titolo saranno pubblicati nel volume antologico che sarà dotato di regolare codice ISBN e che sarà presentato nel corso della premiazione.
13. La partecipazione al concorso implica l’accettazione di tutti gli articoli che compongono il bando.
NUNZIA LUCIANI
Presidente Ass. ARMONICA-MENTE
SUSANNA POLIMANTI
Presidente del Premio
LORENZO SPURIO
Presidente di Giuria
Scarica il bando di partecipazione in formato pdf: https://drive.google.com/
Info: premiocittadifermo@gmail.c
**************************
Scheda di Partecipazione al Concorso
La presente scheda compilata è requisito fondamentale per la partecipazione al concorso. Alla scheda va, inoltre, allegata l’attestazione del pagamento della relativa tassa di lettura per posta entro il 30-01-2015.
Nome/
Nato/
Residente in via __________________________
Cap _______________________ Provincia _________________________S
Tel. __________________________
E-mail __________________________
Partecipo alla sezione:
□ A –Poesia □ B - Racconto
con il/i testo/i dal titolo/
__________________________
__________________________
Data______________________
□ Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03) e solo relativamente allo scopo del Concorso in oggetto.
□ Dichiaro che il/i testi che presento è/sono frutto del mio ingegno e che ne detengo i diritti a ogni titolo.
Data______________________
L'VIII Edizione della rassegna "Le vie dei Tesori"
Sito "Le vie dei Tesori"
Inizia a Palermo l' VIII Edizione di "LE VIE DEI TESORI"
Rassegna tramite la quale è possibile visitare, durante 4 fine settimana del mese di ottobre, molti musei e monumenti che rientrano nel progetto.
Molti musei sono chiusi durante il resto dell'anno, è quindi importante valorizzarli e apprezzarli, affinchè un giorno vengano aperti in modo duraturo.
In più ci saranno cento eventi e varie manifestazioni.
Comunicato successivo alla cerimonia di premiazione del 1°Concorso nazionale di poesia "Agnese Borsellino"
Sabato 27 Settembre alle 18:00, al palazzo dei
Carmelitani a Partinico, si è svolta la premiazione della prima edizione del
concorso nazionale di poesia “Agnese Borsellino”.
Organizzato dall’associazione “La Biglia verde”,
quindi dal suo presidente, il poeta Francesco Billeci e dalla vicepresidente
Francesca Currieri.
Quattro le sezioni in gara.
Sezione A: Poesia edita o inedita a tema libero
in lingua italiana. Con il primo posto è stata premiata Rita
Muscardin, di Savona, con la poesia Storia
di un bambino soldato; il secondo posto è andato ad Antonella Proietti, di
Roma, con il testo Annaffiate i bambini;
al terzo posto Vincenzo Aprile, di Ribera, con L’ultimo
Pianto.
Sezione B: Poesia edita o inedita con il tema “Legalità” in lingua italiana. Con il primo posto è stato premiato Luigi
Antonio Pilo, di Torre del Faro, con la poesia Nere toghe in terra; il secondo posto è andato a Maria Antonietta
Sansalone, di Trappeto, con il testo Vivere e morire da servo; al terzo posto
Antonino Causi, di Palermo, con Io
non ci sto.
Sezione C: Sezione C: Poesia edita o inedita in
Lingua dialettale a tema libero. Con
il primo posto è stato premiato Giovanni Gianni Livigni, di Palermo, con
la poesia E tu chi dici; il secondo
posto è andato a Lo Bono Rosaria, di Termini Imerese, con il testo Sicilia terra mia; al terzo posto Emilia
Merenda, di Palermo, con L’amuri veru.
Sezione
D:Poesia edita o inedita con il tema “Legalità” in Lingua dialettale. Con
il primo posto è stato premiato Antonio Barracato, di
Termini Imerese, con la poesia Basta Eroi; il secondo posto è andato a Palma
Mineo, di Trapani, con il testo Fami di
putiri; a pari merito il secondo posto è di Francesco Ferrante, di
Terrasini, con Don Tano e Peppino; al terzo posto Calogero
Catania, di Palermo, con Mafiusi.
La splendida serata è stata arricchita
da vari spunti intellettuali, di dialoghi sulla legalità, trasmettendo una
forte emozione agli astanti.
Gli interventi sono stati del sindaco
Salvo Lo Biundo, dei membri della giuria: Avv. Lino Buscemi, scrittore,
giornalista e storico, nonché presidente della medesima; Dott. Antonio Di
Stefano, scrittore, attore e cabarettista; Dott.sa Rosita Brugnano, educatrice
di comunità; Dott.ssa Gaetana Mineo, docente; Dott. Salvo Anello, regista.
Inoltre la sensibile lettera di
Francesca Currieri indirizzata ad Agnese Borsellino ha reso l’atmosfera ancor
più suggestiva.
Ad altri poeti sono state assegnate
medaglie, attestati e altri premi speciali come:
Premio Le Torri a Cosimo Fabbiano, di Carosino,
con Verso l’infinito,
Premio Osservatorio sviluppo e Legalità
a Mirko Venezia, di Palermo, con Occhi
diabolici;
Premio La Biglia verde a Ilaria
Parlanti, di Pistoia, con Pagina del
diario;
Premio Libero Sfogo a Giusy Brisci, di
Carosino, con Il risveglio;
Premio M&M Work in Progress a
Salvatore Nunzia, di Perugia, con Vite
spezzate;
Premio Speciale Giuria a Cettina
Piccichè, di Marsala, con Sicilia
assassina;
Premio Mondo a colori a Orlandini Marco,
di Carosino, con Lunghi giorni.
Nuovo progetto per il gruppo "Arsenico Cafè"
Nuovo progetto in cantiere targato Arsenico Cafè . Ancora un grande titolo, "Frankestein", romanzo scritto nel 1817 dalla scrittrice inglese Mary Shelley, per quello che si spera sarà un altro grande successo del nostro gruppo.
Lo spettacolo avrà luogo presso il CINE TEATRO ROMA
Bagheria, Via Roma, 8.
Nasce un movimento poetico-culturale l'EMPATISMO
Empatismo è un Movimento poetico-culturale che vede la luce il 2 luglio 2014 da un’idea nata, quasi per gioco, sul social-network facebook, nel corso di una discussione sull’importanza della poesia, forma di comunicazione immediata in un mondo che corre inseguendo il tempo.
Così, da un
semplice buongiorno, l’uno leggeva l’altro, scoprendo nei versi un legame
sempre più profondo e vero. È stato come “respirare all’unisono” con battiti
differenti, per ritrovarsi a considerare che l’EMPATIA è un fluido benefico, un
vento che accoglie qualsiasi sussurro dell’anima e, anziché essere gelosi dei
propri versi, questi Poeti hanno deciso di offrirli a tutti, come cibo
quotidiano.
Il Movimento
annovera fra i suoi fondatori personalità fra le più varie e disparate, residenti
in diverse regioni italiane, impegnate in differenti professioni ed unite
unicamente da un profondo amore per la Poesia. Nomi dei fondatori: Giusy
Tolomeo, Luisa Casamassima, Rosalba Di Vona, Teocleziano Degli Ugonotti ed
Emanuele Marcuccio.
Scoprire che
nel 2014 la poesia viene letta da milioni di persone grazie ai social-network e
che tanti addirittura la utilizzano come elemento terapeutico al disordine
spirituale e sentimentale attuale, fa sperare in una RINASCITA della forma
espressiva più alta della Cultura italiana.
Il poeta e
aforista palermitano, Emanuele Marcuccio, su invito della poetessa e scrittrice,
Giusy Tolomeo, in dieci sintetici punti il 15 agosto 2014 ha stilato il nostro
Manifesto, del quale si dà di seguito lettura.
MANIFESTO
DELL'EMPATISMO[1]
Noi
vogliamo rivalutare la poesia, come forma di comunicazione emotiva ed empatica
per eccellenza e come forma verbale più profonda mai creata dall'uomo.
Noi
vogliamo diffondere l'interesse e l'amore per la poesia, scritta in tutte le
sue forme.
Noi
vogliamo che la poesia non sia puro artificio, sterile e fredda creazione, ma
piacere per gli occhi e per l'anima. Noi vogliamo arrivare al cuore senza
profanarlo.
Noi
riteniamo che solo uno sguardo pieno di meraviglia porti all'ispirazione e per
naturale conseguenza alla poesia. L'eventuale studio delle parole, onde la
poesia non nasca spontaneamente, avverrà solo in un secondo momento.
Noi
deprechiamo e riteniamo una grave offesa alla poesia, ogni espressione volgare
o turpiloquio in essa. Noi riteniamo tali forme segno di poca creatività per
esprimere rabbia e quant'altro.
Noi
vogliamo che tra poeti empatisti e tutti i poeti e artisti in genere, ci sia
rispetto e stima reciproca, senza nessuna presunzione di possedere la verità.
Eleggiamo il dittico[2]
poetico a due voci e il pluricanto,[3]
come forme per eccellenza di empatia poetica e come forme di poesia empatista
per antonomasia.
Noi
Empatisti vogliamo che la poesia funga da elemento terapeutico al disordine
spirituale e sentimentale di oggi. La poesia ci rende migliori e sensibili nei
confronti degli altri, sia se siamo credenti o agnostici.
Noi
Empatisti siamo laici e apolitici, contrari alla guerra e alla pena di morte,
contrari al razzismo e ogni forma di violenza e discriminazione, sia di colore,
sia di genere. Rispettosi di ogni forma di religione, deprechiamo l'uso di ogni
genere di bestemmia o blasfemia in poesia.
Noi
poeti empatisti vogliamo emozionare con i nostri versi, pur rimanendo fedeli
ognuno al personale modo di fare poesia.
Noi
poeti empatisti, come dice la radice del nostro nome, vogliamo immedesimarci in
ogni vita, vivendo mille vite in una. Vogliamo che il lettore si riconosca
nella nostra poesia e per comunicazione empatica senta la sua voce, la ascolti
guidandolo all'emozione.
I Poeti Empatisti
* L'immagine
riproduce l'opera "Esplosione di Stelle" di Laura Capitelli, che ha
partecipato alla mostra di Ponte Tresa intitolata "Percorsi".
Questa
la pagina FB dedicata al Movimento dell'Empatismo:
http://www.facebook.com/empatismoanalisipoeticadelcomportamentoumano
[1] Il Manifesto sarà
prossimamente edito da TraccePerLaMeta Edizioni in Dipthycha 2. Questo foglio di vetro impazzito, sempre, c'ispira..., Antologia critica
di dittici poetici, ideata e curata da Emanuele Marcuccio.
[2] Composizione poetica ideata dal degno
poeta empatista, Emanuele Marcuccio, nel 2010. Due poesie di due diversi poeti, scritte
indipendentemente, anche in tempi diversi, e accomunate dal medesimo tema in
una sorta di corrispondenza empatica.
[3] Composizione poetica ideata dalla
fondatrice del nostro Movimento, Giusy Tolomeo. Una poesia composta da uno o
più versi di poesie di vari poeti, scritte indipendentemente, anche in tempi
diversi, seguendo uno stesso tema in una sorta di corrispondenza empatica.
Sezione speciale ne "I Caffè Culturali" per D.O.S (Di Orgine Siciliana), di Felicia La Bara
Sezione speciale ne "I Caffè Culturali" per "D.O.S. (Di Origine Siciliana)", di Felicia La Bara. Edito da Spazio Cultura Edizioni.
L'autrice ripercorre i luoghi dei migranti siciliani che sono divenuti famosi dopo essere partiti dalla regione che gli ha dato i natali.
La sezione vuol essere un diario di viaggio della scrittrice tra New York e Chicago
SPECIALE D.O.S - DIARIO DI VIAGGIO : PALERMO - NEW YORK - CHICAGO
INTERVISTA ALL'AUTRICE CHE HO CONDOTTO PER I CAFFè CULTURALI
La disegnatrice Gisella Ruggeri è iscritta alla Biennale d'arte su Facebook
La disegnatrice Gisella Ruggeri, in arte MsGiza è iscritta alla Biennale Internazionale d'arte su Fb. Ci sarà la gara dei "mi piace" prima della valutazione della giuria. Se le foto sono di vostro gradimento inserite un "Mi piace" sotto ognuna di esse.
Link dell'album
Questo è un esempio di ciò che riesce a creare quest'artista.
Disegno di Gisella Ruggeri illustrante la poesia di Miriana Di Paola "Buona Fortuna". Entrambe le opere hanno partecipato all'evento "Gocce di Poesia, arte ed emozioni".
È uscita "Neoplasie civili", silloge di Lorenzo Spurio, edita da "Edizioni Agemina"
Il mondo in metastasi nelle liriche di Lorenzo Spurio
E’ uscito Neoplasie civili (Edizioni Agemina)
Lo scrittore marchigiano Lorenzo Spurio, che ha al suo attivo una serie di volumi di narrativa e di saggi prevalentemente su autori anglosassoni (è anche un critico letterario), esce con un nuovo libro, questa volta di poesie.
Neoplasie civili è il
titolo di questa raccolta di poesie scritte negli ultimi anni; la silloge
propone un percorso attento attraverso drammi quotidiani, storie di cronaca
nera ed episodi spietati di violenza che riguardano il mondo tutto nella
società odierna.
Il mondo lirico di Spurio è asciutto ma concreto, a volte
duro ma quanto mai necessario e vivido e l’occhio critico del nostro è quello
di una persona che osserva con acume le incongruenze della realtà e le fa sue
sulla carta per denunciarle, per rompere quel velo di indifferenza e di apatia
che contraddistingue chi nella vita presente ha ancora la fortuna di vivere in
un paese dove non cadono bombe, non si muore di fame o ancora, salvo sporadici
ma durissimi casi, sembra ancora che ci si rispetti l’un l’altro.
Poesie scevre da orpelli, da
particolarismi formali, ma che offrono al lettore una traccia di riflessione,
che scuotono la coscienza, indignano e feriscono.
Il cuore della silloge è proprio
quella formazione cancerosa a cui ci si riferisce nel titolo che minaccia,
ammorba, fagocita, dilania e distrugge un’esistenza fisicamente sana e
moralmente incorrotta.
La poetessa Ninnj Di Stefano Busà
nella sua nota critica iniziale conclude dicendo che Neoplasie civili è “[una
raccolta di] vividi
canti di sdegno, […] cronache di denuncia di un mondo fatto di lassismo,
sopraffazione e ingiustizia dove il poeta, come un novello vate della
postmodernità, rompe la logica del bavaglio e proclama con onestà la cruda
realtà d’oggi…”
Lorenzo Spurio è nato a Jesi (AN) nel
1985. Laureato in Lingue e Letterature Straniere, è scrittore e critico
letterario. Ha all’attivo varie raccolte di racconti tra cui la più recente “La
cucina arancione” (2013) e numerosi saggi tra cui “Jane Eyre, una rilettura
contemporanea” (2011), “La metafora del giardino in letteratura” (2011), “Ian
McEwan: sesso e perversione” (2013). “Neoplasie
civili” è la sua prima opera di poesia.
Collabora a varie riviste ed è direttore
della rivista di letteratura Euterpe e socio fondatore della
Associazione Culturale TraccePerLaMeta. Gestisce un suo sito (www.blogletteratura.com)
dove pubblica recensioni, articoli, commenti ad opere letterarie.
E’ Presidente del Premio Nazionale di
Poesia “L’arte in versi” e Presidente di Giuria del Premio di Letteratura
“Ponte Vecchio”- Firenze.
Titolo: Neoplasie civili
Autore: Lorenzo Spurio
Prefazione: Ninnj Di Stefano Busà
Postfazione: Cinzia Demi
Editore: Agemina, Firenze
Collana: La Fenice – poesia
ISBN: 9788895555744
Pagine: 64
Costo: 10 €
Info per acquisto: edizioniagemina@alice.it
RIVISTA ONLINE POSTILLARE
Sito della rivista Postillare
Blog della rivista
Canale Youtube
Premio Nazionale di Poesia "Giacomo Giardina" XIII Edizione 2014
Il Circolo Culturale “Giacomo Giardina” di Bagheria con il patrocinio del Comune di Bagheria, bandisce la tredicesima edizione del Premio di Poesia intitolato all’ultimo dei poeti futuristi siciliani.
Regolamento
Art.1
Il concorso è riservato a opere inedite e si articola in:
Sez. A) Poesia in lingua italiana
Sez. B) Poesia in lingua siciliana
Set. C) Poesia d’amore (Targa M.llo Lo Iacono)
Art.2
I partecipanti possono concorrere con un massimo di due composizioni a tema libero ciascuna (max 40 versi).
Non è permesso ai vincitori della edizione precedente di partecipare nella stessa sezione.
Solo una delle cinque copie dattiloscritte e leggibili da presentare, deve riportare: indirizzo, recapito telefonico, indirizzo e-mail (per chi ne è in possesso) e la seguente dichiarazione firmata: "la poesia qui acclusa è frutto della mia personale creazione".
Si può partecipare a più sezioni, ma in questo caso le liriche delle diverse sezioni, devono essere inserite in distinte buste, sulle quali apporre la sezione di appartenenza all’interno dello stesso plico.
Art.3
Il plico contenente le opere deve essere inviato entro il 15 settembre 2014 (farà fede il timbro postale) a:
Segreteria del Circolo Culturale “G. Giardina”, tredicesima edizione premio di poesia, via Passo del Carretto n.14, 90011 Bagheria (PA)
E’ ammesso anche il recapito a mano, mercoledì 10 settembre dalle ore 18 alle ore 19, presso il domicilio di Villa Galioto sita in Bagheria via Palagonia n.141 dalle ore 18 alle ore 19.
Art.4
Le opere inviate non saranno restituite riservandosi l’Organizzazione del Premio di pubblicare, senza fine di lucro quelle premiate o meritevoli, senza compenso alcuno per gli autori.
Ogni partecipante risponde a norma di legge del contenuto delle proprie opere.
Art.5
La giuria, composta da docenti letterati e poeti, inappellabile e insindacabile nel suo giudizio, premierà i primi tre classificati per ogni sezione con la facoltà di assegnare segnalazioni di merito e conferire premi speciali.
Ai vincitori di ogni Sezione saranno assegnate opere bronzee del M/o Carlo Puleo.
Ai secondi classificati sculture in pietra dell’artista Giovanni Varisco.
Ai terzi litografie del M/o Nino Bellia.
I premi se non ritirati resteranno a disposizione dell’Organizzazione.
Art.6
L’utilizzo dei dati, ai sensi della L.975/96, sarà fatto per tutte le occorrenze dettate dal presente concorso,
col silenzio-assenso del partecipante.
Art.7
La semplice partecipazione al premio implica l’accettazione automatica di tutte le norme del presente regolamento.
Al concorso non sono ammessi i soci del Sodalizio sia ordinari che onorari.
Art.8
La quota di adesione, in quanto parziale contributo per spese di organizzazione, segreteria e lettura è stabilita in Euro 10,00 per sezione e non sarà soggetta a rimborso in caso di violazione del precedente art.2 (mancata firma di responsabilità).
E’ consentito inviare ulteriori liriche aggiungendo alla quota ordinaria € 5,00 per ogni opera.
Il contributo in carta-moneta deve essere incluso nel plico in busta a parte non trasparente.
Art.9
La data ed il luogo della premiazione, che avverrà presumibilmente nel mese di dicembre 2014, saranno resi visibili sui seguenti siti internet dell’associazione culturale www.ggiardina.blogspot.com www.vincenzoaiello.com www.giovannimannino.blogspot.com
Solo i premiati saranno avvertiti per lettera o telefonicamente.
Per eventuali informazioni: Cell.320 4846294 – 338 6984310 – 339 5971902 – 091 8880598
o consultabili sui predetti siti internet
Canale Youtube umoristico e cabarettistico de "I Salvo Gliardi"
Stile Euterpe Vol.1 - Leonardo Sciascia. Cronista di scomode verità.
Stile Euterpe Vol. 1 - Leonardo Sciascia. Cronista di scomode verità.
I redattori della Rivista Euterpe hanno inteso lanciare il concorso Stile Euterpe – Antologia tematica per una nuova cultura.
Il progetto:
Ogni anno i redattori della rivista sceglieranno un autore contemporaneo.
I partecipanti potranno inviare saggi, racconti e poesie che siano fedeli allo stile dell’autore e alle tematiche che hanno caratterizzato la sua letteratura.
Il primo volume sarà dedicato al siciliano Leonardo Sciascia, intellettuale di altissima dignità e di inesauribile impegno sociale profuso con la sua letteratura e temperamento. Il volume porterà il titolo di Leonardo Sciascia: cronista di scomode realtà.
Per la partecipazione all’iniziativa editoriale bisognerà riferirsi all’opera dell’autore siciliano, al suo percorso letterario, ai suoi luoghi cari e alle tematiche sociali concernenti la lotta per la legalità, la denuncia contro il malaffare e la mafia e la critica alla classe politicizzata con particolare attenzione a Il giorno della civetta, ai racconti de Gli zii di Sicilia e all’esperienza poetica dell’autore in La Sicilia, il suo cuore e ogni suo altro testo letterario o giornalistico.
L’obiettivo non è quello di plagiare o scovare il nuovo Sciascia, bensì omaggiare o rileggere lo stile dello scrittore siciliano attraverso un’antologia tematica, aperta soprattutto agli appassionati del genere e dello stile dell’autore di Racalmuto. In questo modo Euterpe vuole dare risalto ad autori sommersi e amanti della vera letteratura.
Selezione del materiale e composizione dell’Antologia:
I partecipanti potranno presentare 1 saggio breve (massimo 5mila caratteri spazi esclusi); 1 poesia (massimo 25 versi); 1 racconto (massimo 5mila caratteri spazi esclusi). Ci si può candidare con un solo lavoro e a una sola categoria.
I lavori, corredati dei propri dati personali e un curriculum letterario, dovranno essere inviati a rivistaeuterpe@gmail.com entro il 30 Novembre 2014.
La selezione sarà effettuata dai redattori della Rivista Euterpe (http://
Entreranno a far parte dell’Antologia 20 poesie; 10 racconti; 10 saggi brevi.
La pubblicazione dell’Antologia sarà affidata a TraccePerLaMeta Edizioni (www.tracceperlameta.org).
La partecipazione al concorso è gratuita. L’autore selezionato per la pubblicazione si impegnerà ad acquistare 2 copie dell’Antologia al prezzo totale di 30€ (spese di spedizione incluse) dietro sottoscrizione di un modulo di liberatoria che verrà poi fornito.
I redattori della rivista Euterpe non dovranno intrattenere rapporti personali e/o di corrispondenza con gli autori che parteciperanno al progetto pena la squalifica dei testi dalla selezione.
I redattori della Rivista Euterpe non possono candidarsi alla selezione con un proprio lavoro.
Premiazione:
Non vi sarà una premiazione vera e propria, in quanto non ci sarà una graduatoria di merito: tutti i selezionati verranno pubblicati in antologia secondo i criteri sopra esposti.
In base ai tempi di selezione e pubblicazione dell’Antologia, sarà scelta una location dove verrà presentata l’opera e alla quale gli autori presenti nel testo sono caldamente invitati a partecipare e intervenire.
Info:
www.rivista-euterpe.blogsp
rivistaeuterpe@gmail.com
La lampada di Aladino. Annotazioni critiche sui poeti contemporanei.
Comunicato stampa
Esce nella collana di critica letteraria di TraccePerLaMeta Edizioni, La Lampada di Aladino. Annotazioni critiche su poeti contemporanei,[1] opera critico-antologica di Luciano Domenighini, poeta e critico letterario bresciano, e sotto la cura editoriale del poeta e aforista palermitano, Emanuele Marcuccio, ivi presente con sette titoli.
Luciano Domenighini
nell'introduzione scrive: «[I]l poeta, come tutti gli artisti, ha un ruolo
scenico, istrionico, un ruolo sociale di intrattenitore, inteso allo svago, al
piacere di un pubblico proteiforme e giudicante, casualissimo e
disimpegnatissimo. D’altra parte si vuole che al poeta sia concesso il lusso
della sincerità nel manifestare la propria indole e i propri moti interiori. A
me [...] piace invece pensare che egli sia, oltre che glorificatore asservito o
impudico teatrante di se stesso, anche libero custode della parola. La
Lampada di Aladino si occup[a] di venti poeti italiani contemporanei,
sconosciuti o emergenti, dilettanti o “professionisti”.
[...] Se la poesia,
fatto salvo, volta per volta, il grado della sua caratura formale, è, in
definitiva, un atto d’amore, anche la critica, pur tanto nell’arida pedanteria
dei suoi schematismi analitici quanto, per contro, nella barbara e supponente
arbitrarietà che così spesso si arroga, quando non divaga in digressioni
vanesie e narcisistiche ma si rivolge esclusivamente all’oggetto artistico, la
critica, dicevo, nel suo approccio conoscitivo, nel manifestarsi come volontà
di comprensione, può essere anch’essa un atto d’amore.»
Francesco Martillotto
nella prefazione scrive: «La poesia di per sé stessa ha un armamentario
cosiddetto “alto”: anzitutto uno spettro linguistico non comune, delle scelte
metriche (quand’anche nell’ultimo secolo ci sia stata molta libertà), delle
scelte fonetiche (quanti termini sono allitteranti, onomatopeici o si
riconducono alle figure di suono?), delle scelte di stile e di sintassi (quanti
poeti, anche inconsciamente, usano l’iperbato?). La poesia richiede, allora,
attenzione, richiede concentrazione per la sua polisemia, ha una tale “densità”
che va a cozzare contro le prerogative della comunicazione odierna, almeno
quelle sviluppatesi dagli anni Sessanta in poi.
[...]Il poeta,
assodata l’idea del «valore alto se non addirittura supremo» della poesia,
vista come «sinonimo o emblema di nobiltà, di superiorità, d’eccellenza», deve
cercare di preservare in primis i suoi percorsi mentali ed il suo
linguaggio, che si sa è comunque fuori dal coro, mantenendosi distante dal
rischio dell’appiattimento e della superficialità, mentre gli strumenti della
modernità, il nuovo, non li può rigettare demonizzandoli per estraniarsi dalla
realtà sociale e chiudersi nel proprio castello letterario. Anzi li deve
assoggettare ed utilizzare al meglio affinché la rete diventi volano di idee e
progetti.»[2]
Salvatore
Daniele nella quarta di copertina scrive: «[L]a poesia resiste tenacemente e
questo libro ne è la testimonianza. Perché la poesia fa parte del modo di
essere, individuale e sociale, dell’uomo, quali che siano i risultati in
termini di contenuto ed estetici. Fonte ed oggetto della poesia non sono solo
le emozioni, ma è l’intero mondo interiore dell’uomo, l’ ‘io’ come
‘microcosmo’. Tale ricchezza inesauribile di ‘materia’ ha bisogno per
esprimersi di una parola non comune, rifinita, con una valenza semantica
maggiore rispetto alle esigenze della comunicazione ordinaria. La parola
poetica è portatrice di un significato eccedente, talvolta in parte ignoto allo
stesso poeta, che agendo su un animo altrui può far sì che “poca favilla gran
fiamma seconda”.
[...]
Nell’esprimere la propria singolarità, assumendosene i rischi, il poeta adempie
una funzione universale, nel soddisfare un bisogno individuale ricopre un ruolo
sociale.
Ecco
perché il nostro tempo, troppo piegato alle esigenze di una razionalità
strumentale e tecnologica, ha ancora bisogno, anzi necessita, della poesia, la
quale, non c’è dubbio, se morirà, lo farà insieme all’ultimo uomo.»
Nell’opera figurano
le poesie dei seguenti autori: Emanuele Marcuccio, Giorgia Catalano, Marco
Nuzzo, Giovanni Amato, Rosa Cassese, Lorenzo Spurio, Silvia Calzolari, Giuseppe
Cristini, Sandra Carresi, Paola Surano, Maria Rita Massetti, Annamaria Pecoraro
“Dulcinea”, Anna Maria Folchini Stabile, Anna Alessandrino, Michela Zanarella,
Raffaella Amoruso, Anna Bonarrigo, Margherita Calì, Annamaria Stroppiana
Dalzini, Matteo Cotugno, Luciano Domenighini.
SCHEDA DEL LIBRO
TITOLO: La Lampada
di Aladino
SOTTOTITOLO: Annotazioni
critiche su poeti contemporanei
AUTORE: Luciano Domenighini
CURATORE: Emanuele
Marcuccio
PREFAZIONE: Francesco
Martillotto
EDITORE:
TraccePerLaMeta Edizioni
GENERE: Critica
Letteraria
PAGINE: 304
ISBN:
978-88-98643-22-6
COSTO: 13 €
Info:
Luciano Domenighini
(Malegno - BS, 1952). È poeta, critico letterario e critico musicale.
Ottenuta la maturità
classica si laurea in Medicina e inizia la professione medica quale medico di
Medicina Generale, attività che svolge tutt’ora.
Negli anni universitari
collabora, per tre anni, con una radio locale a Parma in qualità di critico
musicale per la musica operistica.
Nel 2000, a Bologna,
ottiene il primo riconoscimento letterario, una segnalazione a un premio di
poesia.
Nel 2003 vince il
premio internazionale “Provincia di Trento” per la poesia “Canzone”.
E nel 2004 al
Vittoriale di Gardone Riviera gli viene assegnato il premio internazionale
“Gabriele d’Annunzio” per la poesia “Esercizio di rima”.
Sempre nel 2004
pubblica la sua prima raccolta di versi “Liriche esemplari”.
Collabora nel
frattempo saltuariamente con giornali locali come critico letterario. Nel 2004
ottiene il 4° posto al premio Nazionale di Poesia “Il graffito d’Oro”,
riservato a Medici e Farmacisti letterati, con la poesia “Dalla spiaggia” e due
anni dopo nel 2008, sempre al “Graffito d’oro”, vince il premio speciale della
giuria con la poesia “Al figlio”.
Ancora nel 2008
ottiene una segnalazione alla XXI edizione del premio Nazionale Città di
Corciano con la poesia “Mottetto”.
Nel 2010 redige un
breve commento critico ad alcune poesie di giovani poeti siciliani fra cui
quindici titoli della raccolta «Per una strada» di Emanuele Marcuccio.
Ha scritto la
prefazione al romanzo, Il dio sordo
di Antonio Scotto Di Carlo, sua opera prima.
Nel 2012 è stato
membro di giuria del concorso letterario internazionale “TraccePerLaMeta”.
Ha curato le
prefazioni degli ultimi due libri di Emanuele Marcuccio.
Ha in progetto un
Volume di traduzioni di celebri poeti francesi, dall'Ottocento ad oggi.
[1] Il libro si chiuderà con un'appendice
in cui Domenighini commenterà criticamente cinque poesie di celebri poeti della
nostra letteratura: "A Zacinto" di Ugo Foscolo; "La
Pentecoste" di Alessandro Manzoni; "La siepe" di Giovanni
Pascoli; "Immagini del viaggio e della montagna", "Il Canto
della Tenebra" di Dino Campana.
[2] Ricordo qui la
brillante idea di Emanuele Marcuccio che ha creato e curato l’antologia poetica
Dipthycha. La suggestione iniziale avviene su internet davanti ad un pc,
che diventa il tramite attraverso cui gli autori presenti si relazionano
attorno ad argomenti poetici comuni e si sentono membri di una comunità, seppur
virtuale. A Marcuccio va il merito di aver creato, come scrive nel profilo
critico Domenighini, «un salotto letterario telematico che va ben oltre gli
ambiti regionali della Sicilia».
"Anima di Poesia" di Emanuele Marcuccio, edito da TraccePerLaMeta Edizioni
Comunicato
stampa
Esce
nel Gennaio 2014 Anima di Poesia,
seconda silloge poetica del palermitano Emanuele Marcuccio con le Edizioni
TraccePerLaMeta. La silloge raccoglie le poesie degli anni 2008-2013, è aperta
da una prefazione curata dal poeta e critico letterario, Luciano Domenighini, e
chiusa da una postfazione curata dalla scrittrice e critico letterario, Natalia
Di Bartolo.
Completa
l'opera, una quarta di copertina curata dallo scrittore e critico letterario,
Lorenzo Spurio, che all'Autore nel 2013 ha dedicato una monografia.
Il
poeta palermitano Emanuele Marcuccio con Anima
di Poesia giunge alla sua seconda silloge poetica, dopo la felice
esperienza di aforista e di curatore di una ricca antologia, Dipthycha, il cui ricavato è stato
destinato a una lodevole causa umanitaria in difesa della ricerca di una
malattia grave, insidiosa e poco
conosciuta
quale è la sclerosi multipla.
Una
raccolta di liriche variegate che spaziano dall’incondizionato fascino verso il
mondo classico ad un nuovo e interessante formalismo dove è l’oculatezza
sintattica a governare. Sfogliando Anima
di Poesia, che si compone di varie poesie di chiaro intento civile,
motivate o ispirate da qualche fatto o condizione che riguarda l’uomo in quanto
parte del gruppo sociale, il lettore si troverà rispecchiato in molte delle
ansie del poeta, che sono quelle della nostra epoca.
Con
un registro per lo più asciutto, ma sempre appropriato e propedeutico alla resa
in versi della coscienza del poeta, Marcuccio con quest’opera ci affida le chiavi
dello scrigno inarrivabile dell’ “anima della poesia”. Un’utopia che si
realizza, grazie alla Parola. (dalla
quarta di copertina di Lorenzo Spurio)
Info:
SCHEDA DEL LIBRO
AUTORE: Emanuele Marcuccio
CURATORE: Lorenzo Spurio
Editing Cover Images: Laura Dalzini
Original Cover Photo: Giuseppe Parello
EDITORE: TraccePerLaMeta Edizioni
PAGINE: 80
ISBN: 978-88-98643-08-0
COSTO: 9,00 €
Info:
Emanuele
Marcuccio
(Palermo, 1974) ha conseguito la Maturità Classica nel 1994. Si occupa di poesia
(ha pubblicato la silloge poetica Per una
strada, SBC Edizioni, 2009, ha ideato e curato la non solita antologia
poetica Dipthycha, Photocity
Edizioni, 2013, che lo vede presente con ventuno titoli, in dittico di uguale
tema, con altrettante poesie di autori vari) e di aforismi (ha pubblicato la
silloge di aforismi e pensieri vari Pensieri
minimi e massime, Photocity Edizioni, 2012).
"Dipthycha. Anche questo foglio di vetro impazzito, c’ispira…". Opera antologica creata e curata dal poeta palermitano Emanuele Marcuccio
Comunicato stampa
Photocity Edizioni il 10 settembre 2013 ha
pubblicato Dipthycha. Anche questo foglio
di vetro impazzito, c’ispira…[1]
opera antologica creata e curata dal poeta palermitano Emanuele Marcuccio, ivi presente
con ventuno titoli.
Cinzia Tianetti nella prefazione scrive: «Il
realizzato progetto antologico si compone di ventuno dittici, quadri in cui si
profilano sullo scenario di un tema comune due poesie che si riscontrano in uno
sposalizio che, nella loro pur sempre autonoma originalità, li rende
rispondenti. È un’intuizione quella dell’ideatore fortemente moderna ma alla
luce di un percorso formativo che da sempre partorisce l’artista nella storia,
che non può allontanarlo da quel che è un processo che ha il senso radicato
della filiazione».
Lo stesso curatore, Marcuccio, in riferimento al
titolo scelto e all'ideazione del Volume antologico, ha osservato: «Si è scelto
un titolo rapido (Dipthycha), di
derivazione latina e che dia subito l’idea del contenuto dell’opera: dittici
poetici. Ogni autore ha scritto la propria poesia, anche in tempi diversi, non
c’è stata alcuna collaborazione, c’è solo ogni volta il tema comune, ecco
perché dittici e non duetti o poesie a quattro mani. [...] Dipthycha poteva
essere la solita antologia poetica di un singolo autore, sono infatti presente
con ventuno poesie, ho voluto invece coinvolgere altri amici poeti conosciuti
in rete, di cui ho piena stima ospitandoli pagina dopo pagina in dittico con
una mia poesia di uguale tema».
Alessio Patti nella postfazione scrive: «Dipthycha,
debbo ammettere, ha prodotto un risultato pregevole: una poesia che, come
scrive il poeta Emanuele Marcuccio, non si arrende. A capitolare sono invece i
detrattori della poesia, ovvero quelli che credono lesivo usare una pagina di
“vetro” (il computer) per scrivere versi, per divulgare sentimenti caldi, vivi,
in ambiente virtuale, rigido e freddo.»
Nell’antologia figurano le poesie dei seguenti
autori: Emanuele
Marcuccio, Silvia Calzolari, Donatella Calzari, Giorgia Catalano, Maria Rita
Massetti, Raffaella Amoruso, Monica Fantaci, Rosa Cassese, Rosalba Di Vona,
Lorenzo Spurio, Giovanna Nives Sinigaglia, Michela Tarquini e Francesco Arena.
[1] D'accordo con tutti gli autori presenti nell'antologia, si procederà per
via privata alla devoluzione dell'intero ricavato delle vendite a AISM
(Associazione Italiana Sclerosi Multipla), non essendo stato possibile inserire
la notizia della devoluzione all'interno del libro. AISM riceve tantissime
richieste simili, ringraziando hanno quindi risposto che non hanno il tempo
materiale per esaminarle tutte.
Info:
SCHEDA DEL LIBRO
TITOLO: Dipthycha
SOTTOTITOLO: Anche
questo foglio di vetro impazzito, c’ispira…
AUTORE: Emanuele Marcuccio e AA.VV.
CURATORE: Emanuele Marcuccio
PREFAZIONE: Cinzia Tianetti
POSTFAZIONE: Alessio Patti
EDITORE: Photocity Edizioni
GENERE: Poesia
PAGINE: 90
ISBN: 978-88-6682-474-9
COSTO: 10 €
Il ricavato della vendita dell'antologia è interamente devoluto all'AISM
(Associazione Italiana Sclerosi Multipla). Questi sono i dettagli della
prima donazione del primo anno di vendite.
Reading - Giallo di Firenze
1°Premio di Letteratura "Ponte Vecchio" - Bando di concorso
Marzia Carocci (Presidente del Premio) e Lorenzo Spurio (Presidente di Giuria) organizzano il
1° PREMIO DI LETTERATURA “PONTE VECCHIO”
Bando di partecipazione
1. L’Associazione Culturale Poetikanten in unione con la rivista di letteratura “Euterpe” e Deliri Progressivi organizza il 1° Concorso Nazionale di Letteratura “Ponte Vecchio”.
2. Il concorso è articolato in due sezioni a tema libero (poesia e racconto) e una a tema imposto (articolo/saggio):
a) Poesia in lingua italiano o in dialetto (accompagnata da relativo testo tradotto in italiano)
b) Racconto breve in italiano o in dialetto (accompagnato da relativo testo tradotto in italiano)
c) Articolo / Saggio breve in italiano su un autore/opera contemporaneo/a della letteratura italiana o straniera (Si considera contemporaneo in questo senso a partire dai primi del ‘900 ad oggi).
3. I testi presentati al concorso potranno essere inediti o editi, ma non dovranno aver ottenuto un riconoscimento in un precedente concorso letterario.
4. Per la sezione poesia, si potrà partecipare con un massimo di 3 poesie, rigorosamente non superiori ai 30 versi ciascuna.
Per la sezione narrativa si potrà partecipare con 1 solo racconto che rientri nella lunghezza massima di 4 cartelle (1800 battute spazi inclusi).
Per la sezione articolo/saggio breve si potrà partecipare con 1 solo testo che rientri nella lunghezza massima di 4 cartelle (1800 battute spazi inclusi).
5. Quale tassa di partecipazione è richiesto il pagamento di una tassa di 10€. E’ possibile partecipare a più sezioni corrispondendo per ciascuna sezione la relativa quota di partecipazione.
6. Per la corretta partecipazione, è richiesto di inviare entro e non oltre il 30 novembre 2014 solo in forma digitale (in formato Word o Pdf) all’indirizzo internet premiopontevecchio@gmail.c
7. Il pagamento potrà avvenire con una delle seguenti modalità:
Bollettino postale: CC n° 001014268401
INTESTAZIONE: Iuri Lombardi - CAUSALE: 1° Premio di Letteratura “Ponte Vecchio”
Bonifico bancario: IBAN: IT33A076010280000101426840
INTESTAZIONE: Iuri Lombardi – CAUSALE: 1° Premio di Letteratura “Ponte Vecchio”
La ricevuta del pagamento dovrà essere inviata insieme ai propri testi e al modulo di partecipazione.
8. Non verranno accettate opere che presentino elementi razzisti, denigratori, pornografici, blasfemi o d’incitamento all’odio, alla violenza e alla discriminazione di ciascun tipo.
9. La Commissione di giuria è composta da poeti, scrittori, critici ed esponenti del panorama culturale e letterario:
Sez. Poesia: Sandra Carresi, Annamaria Pecoraro, Grazia Finocchiaro, Cristina Biolcati, Michela Zanarella.
Sez. Racconto: Luisa Bolleri, Susanna Polimanti, Iuri Lombardi, Martino Ciano, Giuseppe Bonaccorso.
Sez. Articolo/Saggio: Jacopo Chiostri, Rita Barbieri, Francesco Martillotto, Fabio Fratini.
10. Verranno premiati i primi tre poeti vincitori per ciascuna sezione. Il Premio consisterà in:
Primo premio: targa o coppa, diploma con motivazione della giuria e 100€.
Secondo premio: targa o coppa, diploma con motivazione della giuria e libri.
Terzo premio: targa o coppa, diploma con motivazione della giuria.
La Giuria si riserva di non assegnare i tre premi consecutivi per le sezioni che non avranno avuto una soddisfacente partecipazione quantitativa.
La Giuria inoltre procederà a nominare dei selezionati e dei menzionati speciali per la buona qualità delle loro opere ed ulteriori premi potranno essere attribuiti a discrezione del giudizio della Giuria.
11. I vincitori sono tenuti a presenziare alla cerimonia di premiazione per ritirare il premio. In caso di impossibilità, la targa/coppa e il diploma potranno essere spediti a casa dietro pagamento delle spese di spedizione, mentre i premi in denaro non verranno consegnati e saranno incamerati dagli enti organizzatori per future edizioni del Premio.
12. Tutti i testi dei vincitori, dei selezionati e dei menzionati a vario titolo saranno pubblicati nel volume antologico che sarà presentato nel corso della premiazione.
13. La cerimonia di premiazione si terrà a Firenze in un fine settimana di Marzo 2015. A tutti i partecipanti verranno fornite con ampio preavviso tutte le indicazioni circa la premiazione.
14. Parte dei proventi derivanti dalla vendita dell’antologia del premio saranno destinati a finanziare la ricerca scientifica e verranno donati alla Fondazione dell’Ospedale Meyer di Firenze.
15. La partecipazione al concorso implica l’accettazione di tutti gli articoli che compongono il bando.
Il partecipante acconsente all’autorizzazione al trattamento dei dati personali; si garantisce che questi saranno utilizzati esclusivamente ai fini del concorso e nell’ambito delle iniziative promosse dalla Ass. Poetikanten per la legge 675 del 31/12/96 e D.L. 196/03
MARZIA CAROCCI - Presidente del Premio
LORENZO SPURIO - Presidente della Giuria
Scarica il bando e la scheda di partecipazione a questo link: http://
Selezione di racconti per la raccolta OBSESSION 3
Selezione di racconti per la raccolta OBSESSION 3
Racconti a tema “Incubi, allucinazioni e omicidi”
Si chiude quest’anno con il terzo volume la trilogia editoriale di antologie di racconti “Obsession”, ideata e curata da Lorenzo Spurio dedicate allo scandaglio della psiche contorta o messa sotto scacco da eventi scoraggianti. Il primo volume era dedicato alle “Manie, fobie e perversioni” mentre nel secondo ci si è occupati di “Paranoie, deliri e tradimenti”. Quest’anno, a sugellare questo percorso psico-letterario, la tematica proposta sarà “Incubi, allucinazioni e omicidi”.
Come sempre, il volume sarà dedicato principalmente a scritti nei quali la componente intimistica e psicologica – biografica o inventata- ricopra un interesse particolare ai fini del racconto.
Il volume sarà composto da una determinato numero di racconti che risulteranno selezionati e verrà pubblicato nel corso del 2015 da TraccePerLaMeta Edizioni.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE:
-La partecipazione alla selezione di racconti è totalmente gratuita. Agli autori che saranno selezionati e inseriti in antologia è richiesto l’acquisto di minimo di due copie dell’antologia per un totale di 25 €, spese di spedizioni comprese.
- Saranno accettati solamente testi nella forma del racconto e questi dovranno avere una lunghezza non superiore ai 50.000 caratteri (spazi inclusi).
- Ogni autore può presentare un solo racconto.
- Il testo presentato potrà essere inedito o edito, ma nel caso sia già stato pubblicato in cartaceo, bisognerà indicare con nota a piè di pagina i riferimenti della precedente pubblicazione.
- I materiali devono essere inviati rigorosamente in formato Word, con il sistema di pagine numerate e dovranno essere dotati di un titolo.
- Invii di materiali con altri formati diversi da Word non saranno presi in considerazione. Si richiede di non inserire nel file immagini né di adottare caratteri colorati, grassetto o corsivo e si consiglia di utilizzare il carattere Times New Roman, punti 12, interlinea 1,5 paragrafo giustificato.
- Assieme al racconto è richiesto, quale elemento necessario per la validità della partecipazione, l’invio di un file Word contenente i dati personali -nome, cognome, indirizzo di residenza, recapiti telefonici e mail, l’attestazione che il racconto è di propria paternità e il riferimento bibliografico nel caso il racconto non sia inedito.
- L’invio dei materiali deve essere fatto esclusivamente per e-mail a questo indirizzo: lorenzo.spurio@alice.it riportando nell’oggetto “Obsession” entro e non oltre il 20 Dicembre 2014. (Ad ogni partecipazione seguirà una mail di conferma di ricezione del materiale e chi non la ricevesse è pregato di verificare il corretto invio o rimandare il tutto).
- TraccePerLaMeta Edizioni comunicherà a tutti i partecipanti -selezionati o no- l’esito della selezione e le informazioni circa la pubblicazione/acquisto del volume.
- Per quanto concerne la prima edizione del progetto e la relativa antologia Obsession – Racconti a tema “Manie, fobie e perversioni” (Limina Mentis, 2013), a questo link è disponibile la lista degli autori selezionati e pubblicati: ; questo è il link, invece, per accedere direttamente alla pagina acquisto del libro.
Per quanto concerne la prima seconda del progetto e la relativa antologia Obsession – Racconti a tema “Paranoie, deliri e tradimenti” (TraccePerLaMeta, 2014), a questo link è disponibile la lista degli autori selezionati e pubblicati ; questo è il link, invece, per accedere direttamente alla pagina acquisto del libro.
- Questo è il link all’evento creato su Fb:
Con preghiera di diffusione e di pubblicizzazione dell’evento su blog/siti personali e riviste.
LORENZO SPURIO
Curatore Raccolta di racconti Obsession
Canale youtube artistico dello scittore Salvuccio Barravecchia
Canale youtube del musicista di hang drum e percussionista Vincenzo Verderosa
Canale youtube dell'artista Luca Castiglione
Corso di editoria: Navarra Editore
Tornano i corsi di editoria Navarra Editore, dal 26 settembre a Palermo!
5 moduli (Editoria in Italia e redazione, Editing, Grafica per l'editoria, Comunicazione e promozione del libro, Traduzione letteraria), 150 ore di lezione spalmate su 15 fine settimana, per entrare nel mondo del lavoro editoriale.
I migliori corsisti svolgeranno uno stage di due mesi in casa editrice. Chi si iscrive entro il 1° agosto avrà uno sconto del 10%.
Per info e adesioni, corsi@navarraeditore.it, 091 6119342
Evento Facebook: Regala una risata a un amico
La saga di gialli umoristici "Marineide" di Ioan Viborg è giunta al sesto volume: è appena uscito "Un caso stupefacente".
All'ombra della Rocca di Castropietro, l'Ispettore Marineo dal bronzeo viso si trova alle prese con un nuovo caso che farà ridere a crepapelle i lettori.
Ed ecco la proposta last-minute di Navarra Editore per l'estate 2014: c'è tempo fino al 31 luglio per richiedere due copie di "Un caso stupefacente": il costo complessivo sarà di 15,00 € anziché 24,00 €, con spese di spedizione a nostro carico.
Per ordinare le copie, è sufficiente mandare una mail a maria@navarraeditore.it, specificando l'indirizzo di spedizione e la modalità di pagamento prescelta (bollettino postale o bonifico bancario).
Presenta un amico all'Ispettore Marineo: riderete il doppio!
Nessun commento:
Posta un commento