Passeriformi
Il cuculo e il suo canto
Dominio | Eukaryota |
---|---|
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Ordine | Cuculiformes |
Famiglia | Cuculidae |
Sottofamiglia | Cuculinae |
Genere | Cuculus |
Specie | Cuculus canorus |
Farfalle Lepidotteri
Lo sapevate che ...?
Parliamo di animali : museo di zoologia Pietro Doderlein
http://luigipiocarmina.blogspot.it/2015/02/intervisata-ad-andrea-milazzo-sul-museo.html
Il post è al nono posto della classifica dei post più visualizzati.
Nel linguaggio comune, con il
termine simbiosi, si intende il particolare rapporto che si instaura tra due
individui di specie differente
(Presentazione power point del dipartimento di biologia animale dell'università di Palermo)
Organizzazione simbiontica
Competizione: le specie si condendono le stesse energie
Protocooperazione: entrambe le specie traggono vantaggio dal loro rapporto non obbligatorio
Mutualismo: entrambe le specie traggono ventaggio dal loro rapporto obbligatorio
Commensalismo: un specie trae dei vantaggi, l'altra non perde e non guadagna niente
Inquilinismo: una specie trae vantaggi e l'altra no
Parassitismo: una specie trae vantaggi e l'altra ne soffre
Predazione: una specie domina sull'altra
MUTUALISMO
•Con
"mutualismo" si intende il rapporto tra due individui di specie
diverse che traggono entrambi vantaggi dal loro vivere insieme, ma la loro
relazione è obbligatoria.
In natura quindi il rapporto tra le varie specie è molto diverso; questo dipende dalla grande varietà di specie che ci sono nei fondali marini e nelle acque dolci e non solo;
In natura quindi il rapporto tra le varie specie è molto diverso; questo dipende dalla grande varietà di specie che ci sono nei fondali marini e nelle acque dolci e non solo;
•Anche
il fico di
"Smirne" ed un tipo di vespa
sono dipendenti l’uno dall’altra. Il fico non può produrre né frutti né semi se
questa vespa non penetra nel giovane fiore portando a termine la
fertilizzazione incrociata; la vespa si riproduce solo su questa particolare
pianta.
Il lichene, ad esempio, è una pianta costituita da due diverse piante,
un fungo e un’alga. Il primo trae dall’alga le sostanze nutritive che
gli sono necessarie; questa, a sua volta, riceve dal fungo maggiore
protezione ed apporto di acqua. Ne risulta una pianta di struttura
altamente efficiente che può crescere in ambienti dove né fungo né alga,
presi singolarmente potrebbero sopravvivere.
Altro esempio di mutualismo
L'inquilinismo
Altro esempio tipico è
un pesciolino del mediterraneo, il Fieraster che vive alla fine dell'intestino delle Oloturie. Esce solo per
procurarsi il cibo e vi rientra appena ha finito la sua ricerca. Il pesce vive
così in un posto sicuro, ma non si capisce cosa ottenga l'ospite.
COMMENSALISMO
in questa Pennatula vediamo al centro il
minuscolo granchio 'Porcellanella triloba' detto appunto della Pennatula.
Sul corpo dell'invertebrato gamberetti di pochi millimetri. Sopra e sotto il
granchio, tra le diramazioni, si intravvedono altri minuscoli gamberetti e
granchi (per
individuarli cercate gli occhi).
I moscerini e il vino
Animali sfruttati per le loro caratteristiche
Cavalli sfruttati a compiere gare e a portare il calesse anche a velocità eccessiva.
Elefanti uccisi per l'avorio delle loro zanne.
Cocciniglia uccisa per estrarre i coloranti da utilizzare in bevande come aperol e campari e in alimenti come fruttolo e salsicce.
Bile estratta degli orsi impauriti.
Cosmetici sperimentati sugli animali.
Medicine provate insieme ad altri esperiementi sui topi, i maiali, le scimmi e altre animali. Vedi l'ospedale San Raffaele a Milano.
Animali uccisi per la pelle e fare le pellicce.
Oche spennate vive per fare i piumini.
Animali spappolati vivi per fare wustel e kebab.
Circhi e zoo con animali sfruttati e in cattività.
Caccia e pesca solo per hobby.
Vespe create per uccidere api,insetti con telecamere e microchip per sperimentare e spiare l'uomo, insetti con i microchip per il controllo e lo studio del loro comportamento.
Animali seviziati e castrati.
Solo un'operazione è ecologica, produrre carta dagli escrementi degli elefanti, dopo aver fatto mangiare determinate piante, che sono comunque incluse nella loro dieta naturale.
Togli alla natura solo per mangiare, le altre azioni sono inutili e vili. Non acquistare o regalare animali, vengono fatti nascere e selezionati per questo commercio.
I lemming e il loro suicidio
Lemming | |
---|---|
Un lemming in posizione aggressiva |
|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Mammalia |
Sottoclasse | Theria |
Infraclasse | Eutheria |
Superordine | Euarchontoglires |
(clade) | Glires |
Ordine | Rodentia |
Sottordine | Myomorpha |
Famiglia | Cricetidae |
Sottofamiglia | Arvicolinae |
Tribù | Lemmini * |
Generi | |
Dicrostonyx Lemmus Synaptomys Myopus * Lista incompleta: cfr. Arvicolinae I lemming (in italiano lemmi, singolare lemmo)[1] sono piccoli roditori artici, il cui habitat è normalmente il bioma tundra. Insieme alle arvicole, cui sono molto simili, ed ai topi muschiati, costituiscono la sottofamiglia Arvicolinae (o Microtinae), che fa parte del ramo dei mammiferi più ampio in assoluto, la superfamiglia Muroidea, che include anche ratti, topi, criceti e gerbilli. La maggior parte delle specie fa parte della tribù Lemmini, una delle tre che compone la sottofamiglia Arvicoline. Per molti è leggendario il comportamento che spinge gli esemplari al suicidio di massa, ma molti scienziati lo hanno osservato e dimostrato. Non sono i simili a urtarli e farli cadere dalle scarpate e dai fiumi, ma è una propria scelta. |
Animali australiani
![]() |
Canguro |
![]() |
Koala |
![]() | ||||
Diavolo della Tasmania |
Le libellule e il loro accoppiamento
Ornitomimosauri, i più veloci tra i dinosauri
I più veloci dinosauri della storia
Continua a leggere
Ornithomimosauria Stato di conservazione: Fossile |
|
---|---|
Ricostruzione moderna di Struthiomimus |
|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Reptilia |
Ordine | Saurischia |
Sottordine | Theropoda |
Infraordine | Tetanurae |
Famiglie | |
I Suricati, gli animali più organizzati
Il suo peso può variare dai 600 ai 1200 grammi. La femmina è più grande del maschio. La sua lunghezza è di circa 25-35 cm,
con una coda tra i 15 e i 25 cm. Raggiunge la maturità sessuale a circa
un anno. La sua vita media è di 12 anni. Il suricato ha una vista acuta
e distingue abbastanza bene i colori. Può tenere fisso lo sguardo sul cielo luminoso e avvistare i rapaci da lontano. Grazie agli occhi allungati orizzontalmente ha un'ampia visuale di ciò che lo circonda.
L'animale che più costituisce una società molto organizzata, i
"turni" di controllo del territorio sono spontanei, non c'è necessità
che un simile indichi ciò che si deve fare. La femmina indica solo lo
spazio in cui cacciare. L'uomo prenderà mai esempio?
![]() |
Origine dei primati |
![]() |
Scala cronologica |
Le trapunte
imbottite di piumino d'oca un tempo erano diffuse nelle zone
caratterizzate da inverni rigidi ed in particolare nei Paesi nordici.
Nelle campagne italiane quasi tutti i contadini allevavano qualche oca; durante l'epoca della muta e dopo la riproduzione, allorché le uova erano schiuse e i piccoli paperi seguivano la madre, si raccoglieva tutto il caldo piumino rimasto nel nido e che le oche non avrebbero più riutilizzato.
Altro piumino lo si raccoglieva dopo che erano state uccise per diventare cibo...
Naturalmente non si riusciva a ricavarne una grandissima quantità e ben presto a più d'uno venne l'idea di aumentare il quantitativo spennando a più riprese le oche ancora vive, tanto le piume sarebbero ricresciute...
L'oca non veniva completamente spogliata, ma si strappava il morbidissimo e lieve piumino del petto.
In questo modo oltre ad averne a sufficienza per sè, ne aveva anche in sovrappiù, da vendere.
Nelle campagne italiane quasi tutti i contadini allevavano qualche oca; durante l'epoca della muta e dopo la riproduzione, allorché le uova erano schiuse e i piccoli paperi seguivano la madre, si raccoglieva tutto il caldo piumino rimasto nel nido e che le oche non avrebbero più riutilizzato.
Altro piumino lo si raccoglieva dopo che erano state uccise per diventare cibo...
Naturalmente non si riusciva a ricavarne una grandissima quantità e ben presto a più d'uno venne l'idea di aumentare il quantitativo spennando a più riprese le oche ancora vive, tanto le piume sarebbero ricresciute...
L'oca non veniva completamente spogliata, ma si strappava il morbidissimo e lieve piumino del petto.
In questo modo oltre ad averne a sufficienza per sè, ne aveva anche in sovrappiù, da vendere.
Continua a leggere dalla fonte
Questa non è che una parte della realtà sul maltrattamento degli animali. Ricordiamo le uccisioni per vendere pellicce, le zanne degli elefanti strappate per l'avorio, la bile estratta dagli orsi impauriti. Gli studi medici, la cattività come nel caso dell'ospedale San Raffaele, la vivisezione, le prove per i cosmetici.
Successivamente all'inchiesta di Report sulla verità che si nasconde dietro la fabbricazione di piumini l'azienda Moncler ha perso quotazione in borsa.
Boicottondo si può riuscire a cambiare questo mondo, quindi non è difficile, basta crederci. Così si possono boicottare coca-cola, mcdonald, nestlè, barilla per ciò che fanno mangiare alla popolazione, tra cibo ogm e pieno di conservanti, oltre agli ormoni iniettati per gonfiare i muscoli dagli animali; per lo sfruttamento di persone nei campi di raccolta; per i loro finanziamenti verso le industie belliche.
E ricitiamo nestlè per gli avvelenamenti delle popolazioni africane con il latte in polvere e per l'espropiazione di campi.
E tornando al settore tessile e dell'abbigliamento citiamo la nike per lo sfruttamento di manodopera dei bambini e delle popolazioni povere del mondo. Molti stilisti vendono una borsa fino a 2000 euro, guadagnando mille volte quanto hanno pagato l'operaio.
Del resto non solo in questo settore vi è sfruttamento e speculazione, ma parleremo di ciò in un'altra occasione.
![]() |
OCHE SPENNATE A CUI SARANNO RICUCITE LE FERITE PER PERMETTERE LA RICRESCITA DELLE PIUME |
Utilizzando telecamere ad alta velocità i ricercatori americani hanno
scoperto che il Paratarsotomus Macropalpisis, un minuscolo acaro grande
come un granello di sesamo, è in grado di attraversare fino a 322
lunghezze al secondo, pari ad una persona che corre a più di 2.000
chilometri all'ora. Il ghepardo quando è lanciato in corsa a cento chilometri all'ora
raggiunge "solo" 16 lunghezze al secondo. Una specie di coleottero raggiunge 171 lunghezze al secondo.
- Il mammifero più veloce sulla terraferma sulla lunga distanza è l'antilocapra (Antilocapra americana) che può raggiungere velocità medie di 56 km/h su tratti di 6 km. Su breve distanza può raggiungere velocità di 90 km/h.
- Il mammifero più veloce in acqua è l'orca (Orcinus Orca) che raggiunge velocità di 55,5 km/h.
- Il cavallo più veloce del mondo ha raggiunto la velocità di 70,76 km/h[6].
- il cane più veloce è il greyhound (levriero inglese) che ha raggiunto la velocità di 72.42 km/h.
- Il mammifero più lento sulla terraferma è il bradipo tridattilo (Bradypus tridactylus) che raggiunge velocità comprese tra 0,1 e 0,16 km/h.
- L'uccello più veloce in volo battuto è il Rondone codacuta (Hirundapus caudacutus) che raggiunge i 170 km/h.
- L'uccello più veloce in picchiata, e l'animale più veloce in assoluto, è il Falco Pellegrino che è stato cronometrato a velocità di 324 km/h ma che probabilmente può riuscire a raggiungere la sua velocità critica, calcolata teoricamente fino a 384 km/h.
- Il pesce più veloce è il pesce vela (Istiophorus platypterus), che può raggiungere velocità di 109 km/h.
Le formiche coltivano i funghi, per questo motivo raccolgono avanzi di
cibo e altro, affinché possano far crescere specie funginee.
Ma accade che alcuni funghi colpiscano le formiche parassitizzandole.
Un fungo parassita sta trasformando le formiche thailandesi in una sorta di "zombie”, dicono gli studiosi, che si stanno facendo un'idea sempre più chiara di come funzioni questa raccapricciante infezione.
Il fungo, della specie Ophiocordyceps, colpisce le formiche carpentiere che vivono nella volta arborea della foresta pluviale in Thailandia. Il parassita attacca il sistema nervoso delle formiche, causando nell'insetto un comportamento anomalo che è però perfettamente funzionale alla riproduzione del fungo.
(Vedi anche: "Mosche 'aliens' e 'formiche 'zombie'")
I ricercatori hanno analizzato al microscopio le formiche colpite per seguire l'evoluzione dell'infezione. Hanno così scoperto che il fungo cresce riempiendo lentamente il corpo e la testa dell'insetto, causando il disfacimento
Ci vogliono dai tre ai nove giorni circa prima che la formica colpita si "trasformi” completamente. All'inizio, la formica infettata continua a comportarsi normalmente, interagendo con le altre formiche e perfino nutrendosi.
"Immagino gli insetti come chimere: in parte formiche, in parte fungo”, dice il responsabile della ricerca David Hughes, entomologo alla Pennsylvania State University. "Con il passare del tempo, la parte fungale aumenta fino a che il comportamento delle formiche sfugge del tutto al loro controllo”.
La ricerca ha anche messo in luce che il fungo tende a uccidere l'ospite a mezzogiorno, anche se la ragione per cui questo accade rimane un mistero.
Attingi notizie dalla fonte
Quattro attivisti del Coordinamento Fermare Green Hill si sono
incatenati domenica scorsa alla gabbia dei macachi nel giardino del San
Raffaele per denunciare i segreti degli ospedali milanesi: la tortura
degli animali! Agli occhi dei cittadini ignari balza adesso una verità
che a volte si preferisce non vedere.
Presso i diversi
centri di ricerca presenti all'interno del complesso San Raffaele di
Milano vengono utilizzati animali come cavie da laboratorio: si pratica
cioé la vivisezione.
Topi, ratti, conigli, pecore, maiali e anche macachi, sono utilizzati continuamente dai ricercatori di quello che è il fiore all'occhiello della
ricerca
medica milanese, ma nessuno dice ai ricoverati presso l'ospedale che a
poca distanza dalle loro stanze vengono eseguiti esperimenti
sul cervello di animali o espianti di organi. La forza del mondo della
vivisezione sta nella segretezza. Nessuno deve sapere.
IL TIGONE
Il tigone è un incrocio tra una tigre maschio ed una leonessa.Questo particolare incrocio è meno frequente dell'incrocio inverso, detto ligre, ottenuto da un leone maschio e una tigre femmina.
Questi incroci avvengono normalmente solo in cattività. Infatti leoni e tigri normalmente non condividono il loro territorio e perciò non hanno molte possibilità di accoppiarsi fra di loro. Attualmente si hanno casi di coesistenza fra tigri e leoni solo nella Foresta di Gir, in India. Anticamente coesistevano in Persia e Cina. Le abitudini delle due specie sono molto differenti e rendono quindi ancora più improbabile un eventuale incrocio naturale.
Continua a leggere ...
IL LIGRE
Il ligre (chiamato anche litigre o leontigre) è un incrocio tra un leone maschio e una tigre femmina.
L'incrocio inverso, prodotto da una tigre maschio e una leonessa viene chiamato tigone.
Questi incroci sono documentati solo in cattività. Infatti leoni e tigri normalmente non condividono il loro territorio e perciò non hanno molte possibilità di accoppiarsi fra di loro. Attualmente si hanno casi di coesistenza fra tigri e leoni solo nella Foresta di Gir, in India. Anticamente coesistevano in Persia e Cina. Le abitudini delle due specie sono molto differenti e rendono quindi improbabile un eventuale incrocio naturale.
Continua a leggere ...
Aforismi e citazioni etologiche
"Basterebbe essere per un giorno un cavallo, un cane, un leone, una zebra, un moscerino, un'ameba, un falco per capire come pensano questi animali, come vivono, come agiscono e perché. Questi animali, così come per tutti gli altri"Gatti e sensi della vita
Quando vedi un gatto cieco che rincorre una palla, che gioca con essa, conoscendone forme e odore, capisci tutto sui sensi della vita.
Nessun commento:
Posta un commento